Scuola. I 50 anni de Liceo Classico Julia


Redazione

Il liceo classico Julia compie 50 anni. Tornato nella sua sede originaria, due anni fa, grazie all’impegno dell’allora assessore alla cultura e pubblica istruzione, Paola Capalbo, alla dirigente Rosa Pellegrino ed all’amministrazione provinciale, oggi lo Julia è ospitato in una struttura nuova, funzionale e sicura.
Ed è proprio l’ex assessore, attuale docente di filosofia e storia, Paola Capalbo, che spiega perché è importante il liceo classico. Secondo la Capalbo, da 24 anni in servizio al liceo, questa scuola ha una forza particolare in quanto è l’unica completa, in grado di formare lo studente in modo esaustivo, attraverso i valori del mondo classico. Il maturando è in grado di capire che cosa è stata la civiltà romana, identificare le etimologie, capire le radici latine e greche di molti termini scientifici, ecco perché il liceo classico è utile anche per chi voglia proseguire con le facoltà scientifiche. Lo studio delle lingue classiche, infatti, è scienza tanto quanto lo studio delle leggi della materia o della gravitazione universale. La stessa fisica è un sapere storico, perché analizza campioni di realtà che viaggiano e si trasformano nel tempo. Sul latino e sul greco si sono addestrati e si formano informatici, fisici, ingegneri, medici ed economisti. Non solo, aggiunge la Capalbo, in occasione dei 70 anni della Costituzione, attiverò un corso perché i ragazzi sappiano quali sono i loro diritti ed i loro doveri. Nei mesi scorsi, a livello nazionale, il liceo classico è stato messo sotto accusa perché non preparerebbe i ragazzi al mondo del lavoro ma dalla sua parte si sono schierati personalità come Umberto Eco e Luciano Canfora. |
PUBBLICATO 01/02/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 428
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1297
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 480
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 765
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 387
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto