Luci acresi accendono il ponte di Calatrava


Redazione

Venerdì 26 gennaio è stato inaugurato, tra consensi e polemiche, il ponte di Calatrava.
La struttura che unisce i due quartieri della città separati dal fiume Crati è partito 15 anni fa. L'estate scorsa - il 23 luglio - è stata messa in opera l'”antenna”, l'elemento che fa da sostegno ai cavi di acciaio che sostengono l'impalcato stradale che ha una lunghezza di 140 metri. La struttura non passa inosservata, il pilone in acciaio è alto 104 metri e pesa 800 tonnellate. Fra le ditte impegnate nella costruzione dell'imponente opera ingegneristica figura anche una ditta acrese, la Sposato Costruzioni, che ha anche curato gli ultimi lavori prima dell'inaugurazione. Il ponte “San Francesco” è stato “battezzato” con un grande spettacolo di luci, suoni e danze. Tra angeli e pianoforti volanti il cielo è stato iluminato, oltre che dai fuochi d'artificio, da centinaia di proiettori colorati, uno spettacolo mozzafiato curato dall'azienda acrese G & G Service, che si occupa, ormai da diversi anni, di allestimenti per lo spettacolo e che sta riscuotendo un grande successo non solo in Calabria ma in tutta Italia. |
PUBBLICATO 03/02/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2275
Incuria: specchio dell’Amministrazione comunale
Se è vero che una città è lo specchio della sua amministrazione, non c'è da sorprendersi quando si ricevono quotidianamente segnalazioni da parte di cittadini infuriati per lo stato ... → Leggi tutto
Se è vero che una città è lo specchio della sua amministrazione, non c'è da sorprendersi quando si ricevono quotidianamente segnalazioni da parte di cittadini infuriati per lo stato ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 2694
Il mio viaggio in Terra Santa
Da oltre un anno don Davide Iuele è il reggente della parrocchia di San Domenico di Acri. Nelle sue parole le sensazioni vissute in questo periodo ma soprattutto quelle raccolte in Terra Santa. ... → Leggi tutto
Da oltre un anno don Davide Iuele è il reggente della parrocchia di San Domenico di Acri. Nelle sue parole le sensazioni vissute in questo periodo ma soprattutto quelle raccolte in Terra Santa. ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1447
L’Altopiano della Sila si candida a Capitale dell’Arte Contemporanea 2026
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1677
25 lacrime e fiamme
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 1441
25 aprile e la leggenda del
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto