POLITICA Letto 5479  |    Stampa articolo

Verso le elezioni. Ecco le iniziative in citta'. Ci sara' anche D'Alema

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Anche nella cittadina silana, si infittiscono le iniziative in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. Sabato scorso, al cinema San Domenico, si è presentato agli elettori, Mario Bonacci, candidato alla Camera Uninominale per Liberi e Uguali di Pietro Grasso.
Bonacci è l’unico aspirante parlamentare locale. Diversi i temi toccati; sicurezza, lavoro, giovani, scuola, sanità.
Da ex appartenente al Pci ed ai Ds, Bonacci non lesina accuse al Pd; “ho deciso di non condividere la loro esperienza perché il partito non ha nulla di sinistra come dimostrano l'abolizione dell'articolo 18, il jobs act, la riforma sulla scuola e la legge elettorale, l’Italia ha bisogno di una sinistra forte, in grado di lottare e garantire, come ha sempre fatto, i diritti sanciti dalla Costituzione.”
Quindi il passaggio sull’aspetto personale; “la città ha una grossa opportunità, finalmente un partito che non ha imposto agli elettori acresi una candidatura dall’alto, non mi interessa se sarò o meno eletto ma sono certo che dal 5 marzo Liberi e Uguali sarà un’importante componente del Parlamento.”
Infine una stoccata agli avversari; “anche in questa occasione sono ritornati in città per promettere ed annunciare ma poi per i prossimi cinque anni si dimenticano del territorio.”
Il gruppo dirigente ha annunciato l’arrivo in città di Massimo D’Alema per la fine di febbraio.
Il Partito Democratico ha ospitato, all’interno della sezione, i deputati uscenti Aiello e Bossio, candidati rispettivamente all’Uninominale ed al Plurinominale.
Emanuela Altilia, candidata al Senato, ha incontrato iscritti e simpatizzanti di Forza Italia alla presenza del consigliere regionale, Gallo, dell’ex presidente del consiglio comunale, Fabbricatore e dell’ex consigliere comunale Udc, Molinari.
L’aspirante senatrice afferma che sta riscontrando entusiasmo e si dice sicura della vittoria del centro destra, anche in prospettiva futura per la conquista della regione oramai allo sbando ed immobile.
Anche l’Udc terrà un pubblico incontro, sebbene qui abbia perso molti pezzi, ma che può contare ancora sul consigliere comunale Vigliaturo e su Michele Trematerra.
Lo Scudo Crociato, in mano oramai a Ennio e Luca Morrone, è in una fase di riorganizzazione e non esclusi importanti adesioni, anche di ex amministratori.





PUBBLICATO 11/02/2018 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1262  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 494  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1669  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1244  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 8042  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto