NEWS Letto 10062  |    Stampa articolo

L'acrese Antonio Pignataro nuovo questore di Macerata

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


In seguito alla morte di Pamela Mastropietro, la ragazza uccisa a Macerata da un gruppo di nigeriani, e al raid xenofobo di Luca Traini che ha sparato all'impazzata contro diversi immigrati nel centro della cittadina marchigiana, sono state organizzate varie manifestazioni, non autorizzate, che le forze di polizia non sono riuscite a gestire come avrebbero dovuto.
Dopo questi avvenimenti il questore di Macerata, Vincenzo Vuono, è stato sostituito dall'acrese Antonio Pignataro, già direttore del II servizio della Direzione centrale per i servizi Antidroga, un ufficio che svolge attività di analisi, sia a livello nazionale che internazionale, sul fenomeno del narcotraffico e sui reati ad esso correlati. Un esperto di lotta alla droga, dunque. E proprio lo spaccio a cielo aperto nei giardini e nelle piazze di Macerata è uno dei problemi più sentiti dai cittadini, che lo hanno detto a gran voce da quando la città è piombata nell'incubo con il ritrovamento del corpo martoriato della giovane Pamela.
Il compito che Pignataro è chiamato a svolgere è molto arduo ma il nuovo questore di Macerata è un calabrese con un importante curriculum alle spalle, un acrese da lustro a questa terra e che, nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro e la usa professionalità.
E' stato comandante del Grupppo Operativo Speciale della polizia di Stato (GOS), branca di grande importanza per la Criminal Pol internazionale. In Calabria ha condotto importantissime operazioni di Polizia con risultati di grande rilievo. A Roma ha diretto uno dei commissariati più grandi e importanti della capitale, quello della “Romanina”, dove ha condotto diversi arresti,in particolare nell'oprazione “Casa monica” e sventato diversi furti nel quartiere Prati.
Il nuovo, importante, incarico che è stato chiamato a ricoprire, è un riconoscimento di merito per Pignataro e un orgoglio per la Calabria e per Acri in particolare.

PUBBLICATO 13/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 427  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1293  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 479  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 764  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 386  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto