Fc Acri - Castrovillari 1 - 1


Franco Bifano

FC ACRI CALCIO: Lamberti 6, Mancino 6, Ferraro 5.5 (46° Petrone 7), Dodaro 6, Corsale 5 (60° Vallone 6), Mazza 5, Federico 5 (46° Macagnone 6), Sposato 6, Bertini 6.5, Nesticò 5.5 (60° Velletri 6), Criniti 6.5 (86° Luzzi sv). In panchina: Gencarelli, Perri. Allenatore: Mancini
CASTROVILLARI: Di Cara 6,5, De Lucia 6, Akrapovic 6, Benincasa 6 (90° Musacco sv), Della Guardia 6, Miceli 6, Grosso 5,5 (67° Corsaro sv), Di Domenico 5.5, Catania 6 (82° Monteiro sv), De Simone 6, Canale 5. In panchina: Andreoli, Curcio, Sgueglia, Caligiuri. Allenatore: Ferraro MARCATORI: 12° rig Catania (C ), 83° Petrone (A) ARBITRO: Funari di Roma 5 (Assistenti: Flotta di Rossano e De Bartolo di Cosenza 5) NOTE: Circa 500 spettatori. Ammoniti: Ferraro, Dodaro, Sposato (A), Miceli e Canale ( C). Espulsi 57° Dodaro (A) e 70° Sposato (A) entrambi per doppio giallo. Angoli: 6-4 Rec: 1’pt; 5’st Acri - Finisce 1-1 l’atteso derby tra lupi, quelli del pollino e quelli silani, affamati di punti e alla caccia del secondo posto in classifica, considerato che ormai il primo è saldamente e meritatamente in mano al Locri. Entrambi gli allenatori, visto come sono andate le cose in campo, hanno buoni motivi per “mangiarsi” le mani. Ferraro, tecnico del Castrovillari, dovrebbe farlo per aver gestito male l’intero secondo tempo, visto che la sua squadra già in vantaggio di un goal e giocando in superiorità numerica 9 contro 11 e si è fatta rimontare. Invece, Mister Mancini per aver sbagliato, a mio modo di vedere, la formazione iniziale, giocando senza una punta di ruolo e schierando ancora una volta un apatico Corsale a centro campo. La partita, interdetta ai tifosi ospiti, non è stata dal punto di vista dello spettacolo esaltante. Le squadre, consapevoli dell’importanza della vittoria, sono scese in campo molto contratte. Tuttavia, la formazione ospite è stata quella che ha dato la sensazione di avere una migliore organizzazione di gioco e di essere meglio messa in campo. Il primo tempo è tutto appannaggio degli ospiti che, soprattutto sulla corsia di sinistra, affondano con Canale come il coltello affonda nel burro. L’ennesimo traversone dell’esterno sinistro, siamo all’undicesimo, trova pronto in area Catania. Sull’attaccante interviene l’ex Ferraro, Il giocatore finisce a terra, l’arbitro Funari Di Roma (scadente la sua direzione) decreta il calcio di rigore. Lo stesso Catania realizza con freddezza. I padroni di casa, già poco brillanti, non riescono ad organizzare una reazione convincente, ed è ancora il Castrovillari a sfiorare il raddoppio. Tocca quindi al portiere Lamberti esaltarsi su una doppia conclusione da distanza ravvicinata, mentre un terzo tentativo viene fermato sulla linea di porta da un difensore. Il primo tempo è, in buona sostanza, tutto qui. Nella ripresa Mister Mancini cerca di ovviare agli errori iniziali con due contemporanei cambi. Inserisce Macagnone al posto di Federico in palese difficoltà, e potenzia l’attacco con Petrone al posto del difensore Ferraro. Successivamente entreranno tra le fila rossonere Velletri al posto di Mesticò e Vallone al posto di Corsale. Sono del parere che un giocatore con le qualità di Velletri – tra l’altro under- dovrebbe trovare sempre posto in questa squadra, che Mister Mancini non ne abbia ancora consapevolezza mi stupisce molto! Il secondo tempo si apre con l’Acri che sfiora il pareggio sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il colpo di testa di Bertini viene deviato dall’ottimo Di Cara. Subito dopo Dodaro viene espulso per somma di ammonizioni. Passano pochi minuti e tocca al capitano Sposato raggiungere anzitempo gli spogliatoi, espulso ancora per somma di ammonizioni. Quando tutto lascia presagire una nuova sconfitta, “entra in campo” il dodicesimo uomo. Non si tratta del pubblico (che pure ha fatto la sua parte) ma del vecchio cuore rossonero che da’ una scossa di adrenalina alla squadra. Gli ospiti sembrano annichiliti mentre i rossoneri trovano ritmo e intensità di gioco. Il pareggio arriva a 9 minuti dal termine, sull’ennesimo calcio di punizione, Criniti pennella un traversone per Petrone. Colpo di testa e palla in rete. Sugli spalti è l’apoteosi. Gli ospiti tentano, ma con poca convinzione, di riacciuffare il risultato correndo ancora qualche rischio. Dopo 4 minuti di recupero l’arbitro decreta la fine delle ostilità. Mister Mancini alla fine ammette di aver fatto delle valutazioni sbagliate assumendosene la responsabilità. Ferraro dal canto suo si dichiara rammaricato per il fatto che la squadra non abbia saputo chiudere le partita, né tantomeno conservare un possesso di palla efficace. Il Mister del Castrovillari da’ merito all’Acri di averci creduto fino in fondo. |
PUBBLICATO 18/02/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2670
Perché duri la memoria: un ennesimo invito al confronto rivolto a Michele Trematerra
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1244
Senza
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2512
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2512
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5325
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto