COMUNICATO STAMPA Letto 4610  |    Stampa articolo

L'ONA riparte con un nuovo progetto ambientale e nomina un nuovo delegato

Foto © Acri In Rete
ONA - Cosenza
condividi su Facebook


Anche quest’anno è stata per l’ONA Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto) un’assemblea ricca di novità ed iniziative.
I soci si sono incontrati lo scorso 22 febbraio presso la sala ristorante “La Veranda” di Acri per il resoconto dell'attività 2017 e per l'approvazione del bilancio. Dopo l’illustrazione dell’intesa attività portata avanti con successo nel 2017, il presidente ing. Giuseppe Infusini ha illustrato i prossimi impegni dell'Associazione tra i quali figurano: il corso di formazione, giunto al secondo incontro ed in via di svolgimento presso il CSV, sede Cittadella del Volontariato, sui rischi da esposizione all'amianto e rivolto ai volontari della protezione civile; l'Alternanza Scuola Lavoro con gli studenti degli Istituti IPSSS di Cosenza e ITCGT di Acri; l'educazione ambientale presso l'Istituto Comprensivo Carole-Dipignano; gli incontri con le amministrazioni comunali ed i cittadini di Rose e di Montalto Uffugo interessati dal progetto "Ambiente e Amianto".
Infusini ha poi illustrato il nuovo progetto presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del bando "Giovani per il Sociale 2018", dell'importo di € 166.000,00, che tratta il "Censimento, controllo, classificazione, dei materiali contenenti amianto nel territorio del Comune di Casali del Manco (Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta)”.
Il geol. Beniamino Falvo, intervenendo nella illustrazione del bilancio, ha poi informato l'assemblea della nomina della prof.ssa Rosaria Ginese quale segretaria del Consiglio Direttivo dell’ONA Cosenza.
Sono intervenuti nel dibattito, esprimendo tutti apprezzamenti e sostegno alle attività svolte ed a quelle progettate i soci: ing. Antonio Misurelli (Tesoriere ONA), prof. Giuseppe Giudice (DS dell'ITCGT di Acri), ing. Franco Imbrogno (vice sindaco del comune di Rose), prof.ssa Rosaria Ginese (delegata ONA), Sandro Frattalemi (neo socio ONA) e Gianfranco Forciniti della Ecoross Servizi Ambientali.
Prima di concludere i lavori l'ing. Infusini, ha consegnato la nomina di delegato ONA all'ing. Francesco Maiarù, con il mandato di svolgere l'attività di educazione ambientale nel mondo della scuola.
La nomina – precisa Infusini - si colloca tra quelle già conferite ai volontari dell’ONA che hanno manifestano passione ed interesse verso un’attività che ci contraddistingue come unica Associazione in grado dare un supporto concreto ad Enti ed Istituzioni nel campo della lotta all’amianto ed agli altri agenti patogeni che minacciano la salute e l’ambiente”.

PUBBLICATO 26/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2599  
Perché la scuola tace?
Il borgo fra le montagne sta vivendo giorni che non avrebbe mai voluto vivere. Da quando abbiamo cominciato la nostra rubrica stiamo di continuo evidenziando che in una comunita' la Scuola e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 908  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1165  
Una generazione bisognosa di stimoli
Il web è un mezzo eccezionale. Ai giorni d’oggi facendone un utilizzo corretto..... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1487  
Deepfake
Un termine che abbiamo imparato velocemente in pochi giorni anche ad Acri. Anche noi di Hortus Acri viviamo in questi giorni, sparsi in tutta Italia, l’eco degli eventi di violenza digitale procurati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1569  
Il borgo dei malmostosi
Benvenuti nel borgo dei malmostosi! Dove il pensiero critico ha rinunciato ad albergare, dove cambiare opinione è il prezzo da pagare per salire sul carro del vincitore, dove le critiche costruttive n ...
Leggi tutto