Il Comune presenta due progetti per persone non vedenti


Redazione

Lo scorso mercoledì sono stati presentati, nel palazzo municipale, due progetti indirizzati a persone non vedenti, finanziati dall'amministrazione comunale – assessorato ai servizi sociali – e in collaborazione con Hello Music, istituto comprensivo Vincenzo Padula, e l’Unione Italiana dei Ciechi.
I progetti, per i quali Acri è il paese pilota nella provincia di Cosenza, sono stati finanziati con la legge 211/2013 per la non autosufficienza, i cui fondi sono rimasti fermi per anni e sbloccati dall'attuale amministrazione. I progetti sono finalizzati a garantire l' autonomia dei soggetti non vedenti in due differenti ambiti. Il primo dei due progetti è un corso di alfabetizzazione musicale con il codice braille la cui beneficiaria è Angela Sammarro, una ragazza non vedente che frequenta l'Istituto comprensivo “Vincenzo Padula”, seguita dai Maestri Mariacristina Zangari (docente di pianoforte presso l’Istituto stesso) e Davide Acciardi (esperto esterno accreditato dall’Unione Ciechi), e la scuola di musica “Hello Music” diretta dal Maestro Francesco Spezzano. Il secondo progetto, il cui beneficiario è Giuseppe Capalbo, è un corso di orientamento (coadiuvato dall’istruttore di Orientamento a mobilità Giovanni Visalli Garufi) finalizzato a migliorare l'autonomia del non vedente nelle attività della vita quotidiana. Erano presenti per l'occasione, oltre ai beneficiari dei progetti, i Maestri di musica, la dott.ssa Giusi Bartolotto, Responsabile provinciale dell’istruzione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza, Agostino Marzellla, Responsabile provinciale e Regionale delle famiglie UICI di Cosenza, la dott.ssa Simona Sansosti, dirigente dell'Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula” e la prof.ssa Giovanna Lo Giudice, docente di sostegno. L'incontro si è concluso con un' esibizione pianistica e canora di Angela Sammarro, che ha mostrato i risultati finora raggiunti grazie al lavoro sinergico di tutti i docenti, delle Istituzioni e alla disponibilità del personale altamente qualificato dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti. |
PUBBLICATO 10/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2303
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 3142
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1726
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1757
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1038
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto