Scuola. Alla finale delle olimpiadi di italiano anche una liceale acrese


Redazione

Si è svolta l'ottava edizione delle Olimpiadi di Italiano, tradizionale competizione organizzata dal Ministero dell'Istruzione, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici per la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Le Olimpiadi vogliono rafforzare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padronanza della stessa. Un sicuro possesso della lingua italiana rappresenta un prezioso bene personale,un patrimonio che attiene ai diritti di cittadinanza e uno strumento essenziale per lo studio di altre discipline. Questa edizione si colloca nell'ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata Giornate della lingua italiana. Le prove hanno riguardato argomenti di grammatica e sintassi italiana. Le fasi di svolgimento sono tre: la prima fase d'istituto si è svolta nella sede di ciascuna scuola partecipante, la semifinale regionale nella sede della scuola polo e la finale a Firenze si terrà dal 26 al 28 marzo. I finalisti sono 41, tra loro anche Ludovica Bonofiglio della IIA del liceo classico. La Bonofiglio è l’unica classificata per la Calabria alla finale nazionale e sarà accompagnata dalla docente di lettere, Rita Coschignano che, con la dirigente Rosa Pellegrino, esprimono soddisfazione. |
PUBBLICATO 14/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2303
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 3142
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1726
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1757
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1038
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto