Teatro Idee Movimento presenta il progetto di Ricerca e Residenza artistica sul territorio di Acri "Picitti Stories"


Associazione Culturale Conimieiocchi

I luoghi, le strade fitte di case, ora poco abitate, le rovine, l'abbandono, la sospensione che pervade i sensi quando ci si immerge nel quartiere dei Picitti, sono i punti di partenza che hanno motivato la nostra ricerca e la volontà di sviluppare il progetto d' indagine-laboratorio-performance attraverso la narrazione, la musica e il video.
PICITTI STORIES un progetto sul concetto di Degrado Poetico, “...una dichiarazione d’amore proposta a tutti gli abitanti di Acri, per qualcosa che sparisce, che muore senza essere sotterrata, come una Terra avvelenata, terremotata, bombardata, invasa, da cui bisogna scappare e che allo stesso tempo, è terra piena di ricordi, di sapori, di odori, di attività, di lavori, di contadine e contadini, di artigiane e artigiani, di tessuti e fili di storie. Storie di pietre, di gelsi, di olivi, di abbondanza d’acqua limpida e lontana da casa, di fatica e di speranza dell’acqua, di pane, di risate, di miele, di povertà, di dolori e tragedie, di musica e di giochi, di condividere il quotidiano vivere, di famiglie numerose, di sogni e prospettive, di Memorie. Memoria del cuore, delle membra, della mente, Ricordare, Rimembrare, Rammentare, una TeRRa in cui si vuole Ritornare”. (Francesco Votano) Il progetto si fonda sull' idea di incontro e riqualificazione partecipata attraverso la raccolta di sguardi, emozioni, idee, bisogni, sensazioni, racconti dei ragazzi di Acri e dei ragazzi stranieri, degli anziani e dei giovani, degli emigrati-immigrati in o da Italia, Guinea, Senegal, Francia, Australia, Germania, Costa d'Avorio… Osci-Opici che hanno vissuto o vivono, che hanno lasciato o scoprono solo adesso, il territorio di Acri. Un Incontro, che cerca di avvicinare sul territorio attraverso il territorio, che cerca di restituire, a chi lo abita, un senso più profondo di condivisione, un filo tra culture diverse, età diverse, modalità di vita diverse. La storia millenaria di questo luogo è impregnata di testimonianze della presenza e della miscellanea di popoli che si sono di volta in volta stabiliti e succeduti ma ormai se ne scorgono solo le tracce sbiadite... PICITTI STORIES cofinanziato dalla Comunità Europea attraverso la Regione Calabria – PAC Calabria 2014/2020 Azione 1 Tipologia D - e patrocinato dal Comune di Acri, si sviluppa in collaborazione con i ragazzi migranti ospiti nel centro di seconda accoglienza “Casa di Abou“, gli studenti dell’ I.T.C.G.T – LICEO “G.B. FALCONE“ di ACRI (CS), Legambiente, Artisti, Archeologi, Ricercatori e si pone tra gli obiettivi, l’inclusione, la partecipazione, la ricerca di nuove modalità di riqualificazione e di turismo innovativo e sostenibile. PICITTI STORIES è anche raccolta. Tutti gli abitanti interessati sono infatti invitati alla raccolta di storie del passato per parlare del presente, di un presente che si osserva, che si domanda, di un futuro che appare, che possiamo immaginare. Chiunque voglia può partecipare scrivendo storie, aneddoti, proponendo versi, regalando immagini, ricordi, disegni, componimenti pittorici, musicali, poetici, idee sognanti e concrete, che elaboreremo, insieme al collettivo artistico in tre giorni di Festa nella Sala delle Colonne di Palazzo Falcone-San Severino il 28, 29, e 31 Marzo 2018. “Ci piace pensare questi tre giorni, nella settimana Santa come un'occasione per rivelare qualcosa di nuovo, fresco, interessante, che possa dissipare le dense nubi e riportare il Sole al Sud”. (Francesco Votano) Scrivici a picittistories@gmail.com – Facebook: @picittistories La conferenza stampa è prevista per martedì 20 ore 11:00, Sala Convegni Palazzo Padula Acri (CS) ![]() |
PUBBLICATO 19/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2284
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 470
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 559
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 224
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1071
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto