Comune. Anche il sindaco Capalbo all'assemblea dei sindaci Pd tenutasi a Roma


Redazione

All'assemblea nazionale dei sindaci del PD, svoltasi a Roma nella sede del Nazareno, è intervenuto anche Pino Capalbo.
La riunione introdotta dal responsabile nazionale degli enti locali Matteo Ricci, è stata conclusa da Maurizio Martina. I due sindaci si sono soffermati sulle ragioni della sconfitta del PD soprattutto nel Sud d'Italia. In particolare il sindaco di Acri, Pino Capalbo ha tenuto a precisare che il successo del M5s non è solo espressione di protesta ma è prima di tutto una domanda di futuro da parte di quei ceti sociali ampiamente provati da una perdurante crisi economica che sembra precludere ogni prospettiva di vita nelle città meridionali. E al sud ha fatto breccia non una richiesta di assistenza ma la necessità del diritto ad un esistenza dignitosa. Una critica è stata rivolta al partito democratico nazionale che non ha inteso valorizzare la battaglia che da anni è stata intrapresa in Calabria per la istituzione del reddito minimo garantito. È stato consentito alla propaganda populista dei cinquestelle di divenire senso comune nel sud nonostante il Governo Renzi-Gentiloni avesse approvato ed attivato per la prima volta in Italia il reddito di inclusione. Ora più che invischiarsi in trattative per la formazione del governo, il PD dovrà avere la capacità di incalzare i grillini affinché attuino coerentemente quanto hanno proposto in campagna elettorale, interpretando un diffuso sentimento di rabbia sociale. Nelle sue conclusioni, il segretario reggente Martina ha accolto la proposta di Capalbo e ha rimandato al confronto in parlamento per sostenere la sfida su questa proposta con il M5s. |
PUBBLICATO 28/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 450
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 984
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 698
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 992
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 1574
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ... → Leggi tutto
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ... → Leggi tutto