NEWS Letto 5662  |    Stampa articolo

Centro di accoglienza per minori: Il traguardo dei dieci anni di attività

Foto © Acri In Rete
Rosanna Caravetta
condividi su Facebook


Dieci anni di attività e ben 100 ragazzi accolti fino ad ora e accompagnati in un percorso di integrazione. È questo il modus operandi del centro di seconda accoglienza per minori stranieri richiedenti asilo e rifugiati “La Casa di Abou Diabo” che , rappresenta per il territorio, uno straordinario esempio di solidarietà e accoglienza.
Sabato scorso, in occasione dei festeggiamenti per il decennale, lo spazio anche per tracciare un bilancio di questi anni di lavoro.
Anni non sempre facili, ha raccontato il responsabile del centro Luigi Branca che ha poi aggiunto: "Il nostro obiettivo è riuscire a dare a questi ragazzi, costretti a fuggire da scenari di guerra e povertà, una seconda possibilità.
Quello che però oggi ancora mi fa male
- ha proseguito Branca - è sentir parlare di loro in termini di clandestini. Io aborro questa parola e vorrei piuttosto che ad essere maggiormente utilizzata fosse la parola integrazione”.
Un traguardo, quello appunto della integrazione, raggiungibile per tappe che passa innanzitutto da una prima fase di scolarizzazione quindi, a seconda delle attitudini degli ospiti del centro, si tenta l’inserimento nel mondo del lavoro.
Una formula che negli anni, lo raccontano con soddisfazione gli operatori, ha dato buoni risultati con i ragazzi che, raggiunta la maggiore età e dovendo lasciare il centro, sono preparati e formati ad affrontare la loro nuova vita.
Per essere ancora più solidali, l’auspicio del primo cittadino Pino Capalbo che ha plaudito all’operato del centro di accoglienza, "dobbiamo acquisire, noi come comunità, maggiore serenità per evitare che i più deboli diventino bersagli degli attacchi’’.
Mentre , negli occhi di questi ragazzi, come ha evidenziato anche l’assessore Le Pera, c’è la speranza di chi vuole farcela.
Come Jallow Saliu che ospite del centro sull’integrazione ha detto: “dobbiamo imparare ad amare chi non conosciamo e ricordarci che ogni qualvolta si parla di stranieri e si generalizza, quel generalizzare porta solo paura negli altri, intolleranza, cattiveria, razzismo e odio”.
Forte infine il monito del vice sindaco Sergio Algieri: “vigiliamo affinché non si verifichino a danno di questi giovani ragazzi episodi di sfruttamento”.
















PUBBLICATO 03/05/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1197  
Sprofondare lentamente
Che bello! Ad Inizio ottobre si torna a votare, con largo anticipo rispetto alle previsioni. Un po’ come quando al ristorante ti portano il conto mentre tu sei con il cucchiaino in mano in attesa del ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1517  
Azione. Forte e Iaquinta nominati coordinatori cittadini
Azione annuncia la nomina dei coordinatori cittadini, la dott.ssa Angela Forte e l’Avv. Rossella Iaquinta. Guideranno il partito verso le prossime elezioni regionali ma il loro compito ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1850  
Salvatore Scervini primo acrese ad attraversare lo stretto di Messina a nuoto
Giovedì, alle 10:40 del mattino, il sole già brucia e lo Stretto di Messina scintilla sotto la luce estiva. È giorno di traversata a nuoto. Uno dei tanti, ormai. Se un tempo rappresentava un’impresa r ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1104  
Attorno al Parco Culturale Vincenzo Padula
Dal giorno in cui si e' avuta pubblica notizia (marzo 2025) della partecipazione del Comune di Acri all'Avviso per i Parchi Regionali Calabresi, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la coesione, ho p ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2843  
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ...
Leggi tutto