Castrovillari - Fc Acri 2 - 1


Andreina Morrone

CASTROVILLARI: Di Cara, Corsaro, Akapovic, Benincasa, Della Guardia, Miceli, Curcio (23′ st De Lucia), Di Domenico, Catania, Monteiro (22′ st Musacco), Canale. All.: F. Ferraro
ACRI: Lamberti, Macagnone (8′ st Mazza), Lamirata, Ferraro, Dodaro, Federico, Sposato (21′ st Vallone), Bertini, Nesticò, Criniti,Nesticò. All.: R. Mancini ARBITRO: Palmieri di Conegliano (Assistenti: Padovano di Lamezia Terme, Paradiso di Reggio Calabria) MARCATORI: 27′ pt Miceli (C), 40′ pt Monteiro (C), 11′ st Criniti (A) NOTE – Ammoniti: Criniti (A), De Lucia (C). Recupero: 2′ pt, 7′ st. Castrovillari - Fra i derby più sentiti de calcio dilettantistico calabrese, Castrovillari – Acri non delude le attese, regalando una bella sfida e tanto agonismo ai molti accorsi al “M. Rende”. Le due formazioni non si risparmiano e la prima mezz’ora di gioco scivola via all’insegna dell’equilibrio e del nervosismo. I Lupi del Pollino sono però in agguato e quando l’Acri abbassa la guardia, Miceli prima (27′) e Monteiro poi (41′), portano la squadra di Ferraro prima dell’intervallo sul doppio vantaggio. Se il Castrovillari aveva chiuso in avanti il primo tempo – tiro fuori di Di Domenico – è l’Acri a partire bene nella ripresa. Al minuto 11 gran gol del solito Criniti che rimette in carreggiata la squadra di Mancini. L’Acri a questo punto ci crede: al 17′ grande parata di Di Cara sul tiro in porta di Petrone. I cambi danno nuova linfa al gioco e al 28′ è il nuovo entrato Musacco, con mira imprecisa, spreca l’occasione di chiudere la partita per i padroni di casa. Nei minuti finali torna sotto l’Acri, alla ricerca del gol che porterebbe la partita ai supplementari. Ma al triplice fischio finale di Palmieri esplode il “M. Rende”. A continuare la corsa verso la Serie D è il Castrovillari! Onore comunque all’Acri che, partita ai playoff da quinta in classifica, può chiudere la post-season a testa alta. |
PUBBLICATO 14/05/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1234
(E)lettore consapevole cercasi
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 824
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1655
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2731
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1351
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto