Sant'Angelo d'Acri. Uscito il primo libro con notizie inedite e foto


Redazione

A distanza di sei mesi dalla canonizzazione, esce il primo libro su Sant’Angelo d’Acri. si intitola “Il santo cappuccino Angelo d’Acri”, scritto da Giustina Aceto.
Oltre cento pagine edite da Tav edireice, al prezzo di tredici euro. Nel volume, la Aceto fa rivivere il personaggio religioso attraverso i percorsi della storia, della documentazione archivistica e dell’arte, dell’icnografia e della bibliografia, puntualmente scandagliati e opportunatamente segnalati per chi trova ristoro nella conoscenza sicura a servizio della verità e per chi ha occhi ed anima per vedere la bellezza del segno dell’arte portata alla luce da una ricerca ardua ed appassionata insieme. Nelle oltre cento pagine trovano spazio, la biografia del Santo, i miracoli, la beatificazione, ma anche tante foto che ritraggono immaginette e dipinti e soprattutto tante notizie inedite. Giustina Aceto è laureata in lettere ed è specializzata in archeologia cristiana. Si occupa della valorizzazione dei santuari cristiani in Italia ed all’estero. Ha all’attivo numerose pubblicazioni. Luca Antonio Falcone nasce ad Acri il 19 ottobre 1669. A 19 anni entra in convento ma poco dopo tempo ritorna a casa per poi rientrare definitivamente tra i Frati, nel Convento di Belvedere Marittimo, ed indossare l’abito nel 1691 con il nome di Frate Angelo. Seguace di san Francesco d’Assisi, diventa il grande missionario dell'Italia meridionale e lo sarà per quasi quarant'anni, rifugge da cariche pubbliche e possiede i doni delle estasi, delle profezie e delle guarigioni miracolose e si schiera dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti, castiga la corruzione e denuncia con passione e accanimento le ingiustizie sociali. Vive nella massima povertà, carità e purezza. Muore ad Acri il 30 ottobre 1739. Viene proclamato Beato da Papa Leone XII° nel 1825. Viene canonizzato nell’ottobre dello scorso anno. Le sue ossa, ricomposte, sono custodite all’interno dell’urna bronzea nell’ampia Basilica. Accanto ad essa sono presenti il convento dei Frati cappuccini, il museo, che custodisce alcune reliquie, la cella, dove soleva riunirsi in preghiera e la casa cappella. Diversi sono i miracoli ed i prodigi a lui attribuiti ed affrescati all’interno della basilica e del chiostro. Tanti sono gli hobbisti che, in occasione della santificazione, hanno realizzato oggetti, di grandi e piccole dimensioni, esposti in diversi esercizi commerciali della città. Un devoto, Marco Zaretta, invece, è in possesso di migliaia di santini che raffigurano sant’Angelo. Molti, hanno anche trecento anni di storia. Zaretta le ha “scovate” ed acquistate su internet o presso mercatini specializzati. In molte di esse la scrittura è in lingua latina. Insomma hanno un patrimonio di inestimabile valore. Sarebbe bello, visto che non è stato fatto in questi giorni di festa, che i frati cappuccini promuovessero un allestimento perché questi oggetti possano essere mostrati a residenti, turisti e religiosi. Nei giorni scorsi il superiore della basilica, padre Francesco Donato, ha comunicato che da ottobre fino ad oggi oltre cinquemila pellegrini, provenienti da ogni angolo della regione, hanno reso omaggio a Sant’Angelo. |
PUBBLICATO 16/05/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 561
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 430
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 340
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 207
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1966
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto