Fondazione Padula. Si dimette il vice presidente Angela Maria Spina


Redazione

Terremoto alla Fondazione Vincenzo Padula. Si dimette il vice presidente Angela Maria Spina.
Quest’ultima, come si ricorderà, era stata coinvolta in una animata diatriba con due dei componenti del comitato scientifico, Luigi Satriani e Domenico Scafoglio. Un botta e risposta all’indomani di un convegno sulla figura di Giuseppe Arena dove Scafoglio e Satriani avevano partecipato come relatori. La Spina contestò (su un blog locale) i contenuti di quel convegno ma le critiche non piacquero ai due studiosi che replicarono duramente (sempre sullo stesso blog) lanciando invettive contro la vice presidente. Un comportamento stigmatizzato (su Acri In Rete, clicca qui per leggerre) dal presidente della Fondazione Giuseppe Cristofaro. Se siano stati questi i motivi che hanno spinto la Spina a dimettersi o se, invece, questa decisione la covava da tempo, non è dato sapersi ma Acri In Rete incontrerà a breve la Spina. Questa la sua lettera indirizzata al presidente della Fondazione, Cristofaro, al sindaco Capalbo ed agli altri componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico. “Premesso che la sottoscritta è stata nominata in seno al Consiglio d’Amministrazione con incarico di vicepresidente a titolo non oneroso per con provvedimento Prot. N° 92 del 18/03/2011, causa giustificati motivi e per incompatibilità ambientale ritiene di non volere più svolgere tale incarico con la consueta diligenza e serenità dovute al proprio ruolo, anche in contrapposizione ad un registro organizzativo che nei fatti giustifica e svilisce gli stessi attuali organismi, rendendoli asfittici ed autoreferenziali, alla luce delle recenti accese polemiche che hanno esacerbato insanabili contraddizioni formali, palesate attraverso squallide invettive alla persona e non alla consistenza delle obiezioni mosse, porge agli organi competenti le proprie immediate dimissioni, precisando che la presenza della sottoscritta come il suo contributo personale e professionale, offerti alla storica istituzione culturale, sono stati resi in ottemperanza agli alti valori di partecipe disponibilità, nei confronti sia dei singoli rappresentanti delle istituzioni, che di terzi, per i rispettivi ruoli assunti e che il contributo lealmente offerto non ha impedito di manifestare quando necessario, anche contrapposizioni dibattute unicamente per discutere scelte, criteri e modalità di organizzazione e gestione, specie sulla qualità culturale di cui si è resa testimonianza, al fine di assicurare attraverso una funzione propositiva, un contributo che se pur critico è stato onesto e sincero relativamente alla funzione del proprio ruolo specifico, come attenta custode della correttezza e della regolarità.” Si ricorda che del cda della Fondazione fanno parte oltre al presidente Cristofaro anche Franco De Marco, Mario Oliverio, Franco Iacucci, Raffaele Perrelli, Giuseppe Abbruzzo, Raffaele De Vincenti. Del Comitato scientifico fanno parte Giuseppe Cristofaro, Franco De Marco, Raffaele Perrelli, Nicola Merola, Maria Gabriella Chiodo, Giulio Ferroni, Luigi Satriani, Aldo Morace e Domenico Scafoglio. Il prossimo cinque luglio, il consiglio comunale sarà chiamato a nominare tre rappresentanti in seno al cda, due per la maggioranza ed uno per la minoranza. La situazione all’interno della Fondazione Padula non è serena, al momento l’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, ha preferito il silenzio ma ha il dovere di mettere ordine in una importante istituzione culturale presente da venti anni. |
PUBBLICATO 29/06/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2518
Acri penalizzata per raggiungere Cosenza
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5587
Il pozzo è inquinato?
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1290
Verso le regionali. Ecco come andò nel 2021. Pd primo partito, Tenuta il più votato
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2801
Perché duri la memoria: un ennesimo invito al confronto rivolto a Michele Trematerra
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1349
Senza
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto