Cultura abbandonata. Terminato il restyling della statua contro le guerre. Ed ora?


Redazione

Ricorderete la vicenda legata alla Statua contro le guerre, realizzata da Gino Scarsi e donata alla città di Acri, grazie anche all’interessamento dello scrittore Angelo Gaccione, nel 1984 in occasione delle giornate per la pace. Un’opera, per la verità, mai apprezzata fino in fondo dalle varie amministrazioni ma anche dalla comunità.
La statua è in ferro battuto, pesa 25 quintali ed è rappresentata da tre teste che indicano il capitalismo, la chiesa e lo Stato. Per lungo tempo ha trovato posto nello spazio antistante il Liceo Classico, poi, addirittura, in una discarica tra rifiuti e carta, fin quando, nel 2015, l’amministrazione comunale guidata da Nicola Tenuta, ed in particolare l’assessore Salvatore Ferraro, prese a cuore il problema e si impegnò affinchè la statua non solo venisse restaurata ma anche valorizzata. Ci fu un incontro con Scarsi e si trovò un accordo tra le parti. Il lavoro di restauro è terminato e oggi Scarsi scrive al sindaco Capalbo; “nel giugno del 2016 venni ad Acri per ritirare la scultura che necessitava di ampio restauro. Con il Sindaco di allora, dott. Nicola Tenuta, e con il suo vice dott. Salvatore Ferraro, si concordò un protocollo di intesa. Il restauro dell’opera è ora completato e le foto allegate lo possono ampiamente testimoniare. La restituzione dell’opera non è avvenuta nei tempi stabiliti dal protocollo firmato perché dal comune di Acri non sono più intervenute comunicazioni di sorta, stante le dimissioni da vicesindaco del dott. Ferraro che aveva seguito l’intera vicenda. Sono a richiedere se Lei ed l’amministrazione che presiede sono d’accordo ad ospitare nuovamente ad Acri il monumento con il suo chiaro messaggio di contrarietà a tutte le guerre. Ovviamente rispettando il protocollo d’intesa firmato dal suo predecessore, e cercando di interpretare i sentimenti degli acresi in merito. Se la risposta fosse positiva, cosa che mi auguro per l’altissimo prezzo pagato dal Sud, nella guerra ’15- ’18 mi farebbe molto piacere. L’avvenimento dovrebbe concretizzarsi indicativamente nel mese di settembre 2018 e comunque entro l’anno, in cui ricorre il l° centenario della fine della prima guerra mondiale. In caso di difficoltà o per qualsivoglia motivo ostativo nei confronti di un suo ritorno ad Acri in un adeguato spazio pubblico, le chiederei una liberatoria perché il monumento possa essere ospitato in un comune piemontese ma, ribadisco, preferirei che la scultura rimanesse ad Acri, sia per sottolineare la scelta coraggiosa del Sindaco di quel tempo, Angelo Rocco e della sua giunta, sia per la vicinanza con l’amico scrittore Angelo Gaccione promotore in primis dell’iniziativa.” - scarica la lettera ![]() ![]() |
PUBBLICATO 01/07/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 559
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 430
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 339
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 207
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1966
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto