Cineincontriamoci con la Calabria d'autore


Ufficio Stampa CineIncontriamoci

Nell’ambito delle celebrazioni del secondo anniversario del festival “CineIncontriamoci”, il centro storico di Acri si trasformerà ancora una volta in una location dedicata alla Calabria d’autore. Grande attesa per il nuovo evento, che si aprirà con un omaggio a Carlo Vanzina e si svolgerà lunedì 20 agosto alle ore 21.00 ad Acri, in piazza Marconi.
Nato nel 2016 da un’idea di Mattia Scaramuzzo, il format ogni anno accende i riflettori sul territorio acrese focalizzando l’attenzione anche su tematiche diverse. Sempre con la stessa finalità: promuovere la cultura cinematografica, far conoscere la città di Acri, valorizzare il territorio e i suoi talenti. A cominciare dalla prima edizione, con Andrea Roncato “Il sorriso come terapia in un periodo di crisi”; per proseguire nell’anno successivo con “CineIncontriamoci per la solidarietà” con Carlo Verdone; poi “CineIncontriamoci dedicato alla figura della donna” con la bellissima Loredana Cannata; “Calabria possibile set cinematografico”con il maestro della risata Neri Parenti; “CineIncontriamoci per la disabilità” con la giovane Martina Pinto; e l’ultimo appuntamento “Genialità Italiana”con il caporedattore di Panorama Carlo Puca. Adesso è tutto pronto per una nuova serata che regalerà momenti unici. Il prossimo 20 agosto arriveranno ad Acri tanti volti noti, come Pierluigi Misasi, figlio di Riccardo Misasi, ex ministro dell’Istruzione cosentino. Misasi è un attore televisivo e cinematografico con una lunga carriera ed esperienze soprattutto nelle fiction targate Taodue, dal Capo dei capi a Solo a Rosy Abate ecc; ma anche Antonio Tallura volto noto della fiction Incantesimo fino agli ultimi successi, il tuttofare con Sergio Castellitto e Tonno Spiaggiato di Frank Matano, Saverio Vallone, figlio d’arte del grande Raf Vallone, anche lui attore cinematografico e teatrale. Non mancheranno, inoltre, ospiti come la cantante cosentina Cecilia Cesario, partecipe di “X – Factor Romania”, titolare della casa discografica “la voce di produzione”, che vanta nel suo curriculum duetti con Toto Cutugno e Il Volo, Pino Gigliotti, noto presentatore che ha regalato sorrisi alla televisione cosentina e calabrese, nonché figura attiva nel campo degli educatori sociali, Ruggero Pegna noto manager musicale e la bellezza di Dalila Simba che sarà la testimonial di CineIncontriamoci. Saranno presenti poi altri tre ospiti, legati al territorio acrese, che hanno contribuito a rappresentare Acri in diversi contesti sociali e importanti: Antonio Pignataro, questore per molti anni alla Romanina e impegnato, anni fa, nelle indagini sul sequestro Soffiantini e sulla mafia a Palermo; Maria Grano, docente all’Università di Bari che da poco ha scoperto un farmaco che aiuta a guarire dall’osteoporosi e dal diabete e Marco Taranto, stilista e vincitore del talent “Project Runway Italia” che al momento collabora con Trussardi, La kermesse , realizzata insieme ad Old Cinema, Rotary club Acri, Fidapa Acri, Comune di Acri, e per la prima volta gemellata con il Palizzi Film Festival , sarà condotta dal giornalista del quotidiano del sud Piero Cirino e terminerà sulle note della cantante acrese Monica Fusaro. Partner dell’evento saranno Video Flash, LACTV e FreeIdea. |
PUBBLICATO 20/07/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2483
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 480
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 572
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 284
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1091
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto