Mostre. L'obiettivo di salvatore De Vincenti su Picitti


Redazione

Una delle cose più belle ed interessanti che questa estate acrese regala a residenti e turisti, è senza dubbio la mostra fotografica “Centro storico: periferia interna”, ovvero trenta stampe ai sali d’argento di Salvatore De Vincenti.
Le fotografie in mostra presso palazzo Padula gettano luce su uno dei tanti luoghi di Acri, abbandonati ed a rischio crollo; Picitti. Un rione abbandonato analizzato come un organismo in putrefazione del quale si percepiscono ancora i tratti vitali distintivi: una casa con corna murate, camini, indumenti, utensili vari, oggetti sospesi, un albero nato dal pavimento, in mezzo ai vetri rotti di una porta. Si delinea così la rappresentazione di una percezione di periferia interna al tessuto urbano, che sta anche (soprattutto) nella memoria di quei luoghi, per chi può averne. È importante infine precisare che in quell’area sono stati investiti ingenti fondi pubblici, senza un preciso disegno politico, per ristrutturare numerose case ancora inabitate, circondate oggi da ruderi di un quartiere fantasma. Dice Cristofaro, presidente della Fondazione Padula; “il giovane Salvatore coglie e valorizza tracce, luoghi, ambienti e ritagli di un mondo pregno di vita oggi carico di ricordi, emoziona e attraverso le immagini si percepisce l’anima più profonda di una comunità.” Dice il sindaco Capalbo; “osservando le foto si avverte in maniera tangibile un sentimento di degrado e di abbandono e da qui che occorre partire o ripartire per occuparsi del centro storico attraverso discussioni, progettualità e intercettazione di fondi coinvolgendo tutti, cittadini, associazioni, operatori economici, istituzioni, università. L’amministrazione comunale sta elaborando un progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico partecipando al bando sulla valorizzazione dei borghi della Calabria.” Chi visiterà la mostra avrà l’occasione di visitare anche tutti i locali del palazzo Padula ed il Museo della civiltà contadina. Salvatore De Vincenti, 29 anni, ha frequentato lʼaccademia di belle arti di Roma dove si è laureato con la tesi “Muri del centro storico di Acri. Piccolo atlante sulle tracce di rilevanza storica e popolare sui muri del centro storico”. La mostra è visitabile fino al l 14 agosto, dal lunedì al venerdì 9-13. |
PUBBLICATO 06/08/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 526
Domenica in Accademia il pianista bulgaro Ivan Donchev
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 996
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 694
Croce Rossa Acri. Al via il nuovo corso per diventare volontario
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 517
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 981
Previsione ed allerta. Ecco la differenza. Necessaria la riclassificazione delle aree
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto