Aule/laboratrio per gli alunni del "geometra"


Gennaro De Cicco

"L'aula come spazio laboratoriale, per una didattica alternativa alla classica lezione frontale". E' questo il progetto dell'ITCGT-Liceo "G.B.Falcone" di Acri. "L'aula non deve e non può più essere intesa come uno spazio di apprendimento passivo" spiega la Dirigente Maria Brunetti "La didattica puramente trasmissiva ormai è stata superata da metodi di insegnamento innovativi, informali, in cui il laboratorio, inteso come spazio operativo e cooperativo, è protagonista indiscusso del processo di apprendimento degli allievi.
L'Istituto Falcone si muoverà in linea con le indicazioni ministeriali ed europee, che in Italia hanno visto il pullulare di progetti PON e POR finalizzati appunto allo sviluppo delle competenze chiave degli alunni, tra le quali appunto quella dell’insistenza su una più forte interrelazione tra forme di apprendimento formale, non formale e informale". Tra i progetti vagliati in questi giorni dai docenti e dai consiglieri dell'Istituto Tecnico "Falcone" c'è appunto la previsione dell'utilizzo degli spazi di via A. De Gasperi come aule-laboratorio. "L'Istituto farà di tutto per garantire ai propri alunni gli spazi indispensabili alla formazione tecnica. Una scuola di secondo grado ad indirizzo tecnico non è concepibile senza i laboratori, soprattutto se questi sono costati all'Europa decine di migliaia di euro. E' inconcepibile che i nostri laboratori giacciano imballati ed inutilizzati. Vogliamo dare agli alunni la possibilità di usufruire in tempi brevi delle attrezzature di Informatica, Topografia, Costruzione, Chimica, Disegno che attualmente si trovano impachettati nella vecchia sede del CAT, in attesa di destinazione." continua la Dirigente "La scuola è di tutti, non è un'istituzione privata. Chiunque farà richiesta per l'utilizzo dei nostri laboratori avrà sempre la porta aperta, che siano gli alunni del Liceo scientifico, classico o quelli del Professionale. La scuola deve essere collaborazione e potrà esserlo solo lavorando insieme per il bene della collettività. Esiste già una buona intesa sia con l'Istituto Professionale sia con l'IC "Padula", due scuole che godono di dirigenze illuminate, proiettate verso il miglioramento e lo sviluppo". Con questa programmazione organizzativa gli studenti si alterneranno nelle aule/laboratorio organizzate per discipline, dove il docente aspetterà i suoi alunni preparando il lavoro ed i vari materiali. Nell’attesa che tutto si possa realizzare, gli alunni del corso C.A.T., sebbene con qualche difficoltà logistica, troveranno provvisoriamente alloggio nella sede centrale dell’Istituto in via Padre Giacinto da Belmonte. Finisce così una parentesi mortificante che molte volte ha visto come protagonisti alunni e insegnanti del corso C.A.T. che per un anno intero sono stati alle prese con problematiche varie, prima fra tutti la mancanza di spazi necessari per l’insegnamento dell’Educazione Fisica, per le simulazioni cantieristiche e per lo svolgimento della ricreazione. |
PUBBLICATO 14/09/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 268
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ... → Leggi tutto
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 442
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 322
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2260
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 546
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto