NEWS Letto 7219  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Gli assessori dimissionari, le difficoltà dell'Fc Calcio Acri, i fondi per la messa in sicurezza delle scuole

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Apriamo “i fatti della settimana” con la politica. La rivisitazione della giunta pare, oramai, vicina. In una sua nota, pubblicata su Acrinrete.info, è lo stesso sindaco Capalbo ad annunciarla quando scrive “ho chiesto a tutti gli assessori di rimettere il mandato.”
Ed, a quanto pare, lo avrebbero fatto. Non tutti, però (Algieri?). Ora spetta al primo cittadino riconfermare o sostituire, in toto o in parte i suoi collaboratori e se dovesse essere necessario, procederà con la revoca che, naturalmente, non sarebbe una buona cosa.
Secondo indiscrezioni, ci sarebbero facce nuove all’interno della giunta e non è escluso che il sindaco possa pescarle anche tra i suoi consiglieri.
Della nuova squadra non farebbero parte Viteritti e Mascitti.
Il tutto dovrebbe avvenire entro fine mese per un rilancio dell’attività politica ed amministrativa a pochi mesi dal voto regionale dove, evidentemente, il sindaco Capalbo vuole recitare un ruolo importante.
Sport.
Inizia male, anzi malissimo, il campionato dell’Fc Calcio Acri che viene sconfitto in casa per 5 a 0 dal Trebisacce.
I rossoneri sono scesi in campo con una formazione imbottita di giovani ed a corto di preparazione. Necessitano rinforzi, almeno sei di esperienza, ma soprattutto è necessario costituire una società ed intercettare fondi (almeno 90 mila euro) per allestire una rosa che possa puntare ad una tranquilla salvezza.
Nelle scorse ore sono stati ingaggiati una serie di calciatori, altri ne arriveranno nei prossimi giorni. Il mercato si è chiuso venerdì scorso ora bisogna puntare sugli svincolati. Intanto proseguono le sottoscrizioni (200 euro per la tessera) e la campagna abbonamenti (50 euro).
Istruzione e sicurezza. A poche ore dall’inizio del nuovo anno scolastico, l’amministrazione comunale è riuscita ad intercettare altri fondi regionali, attraverso la partecipazione ad appositi bandi, per la messa in sicurezza delle scuole, sia strutturale che di adeguamento sismico o anche di demolizione e ricostruzione, che cadono sotto la giurisdizione del comune, ovvero scuole di infanzia, primarie e di primo grado.
L’ultima scuola, in ordine di tempo, ad essere ammessa al finanziamento è quella di Padia.
Ora ci si augura che possano iniziare al più presto i lavori.
I fatti della settimana” torna sabato prossimo.

PUBBLICATO 15/09/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 2226  
Politica. Cambiano giunta e maggioranza
In questo mestiere, quello del giornalismo, le indiscrezioni, soprattutto se fondate, rappresentano un aspetto importante. Chi afferma il contrario è un ignorante in materia. Nelle scorse ore abbiamo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 665  
Parte il 30 Giugno la 2ª edizione del Festival ''Immagini e voci tra mari e terre''
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni poetiche e occasioni di incontro tra residenti e visita ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1177  
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1065  
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 748  
È questione di metodo
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento scolastico è stato dichiarato inammissibile, pare per ca ...
Leggi tutto