NEWS Letto 7308  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Gli assessori dimissionari, le difficoltà dell'Fc Calcio Acri, i fondi per la messa in sicurezza delle scuole

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Apriamo “i fatti della settimana” con la politica. La rivisitazione della giunta pare, oramai, vicina. In una sua nota, pubblicata su Acrinrete.info, è lo stesso sindaco Capalbo ad annunciarla quando scrive “ho chiesto a tutti gli assessori di rimettere il mandato.”
Ed, a quanto pare, lo avrebbero fatto. Non tutti, però (Algieri?). Ora spetta al primo cittadino riconfermare o sostituire, in toto o in parte i suoi collaboratori e se dovesse essere necessario, procederà con la revoca che, naturalmente, non sarebbe una buona cosa.
Secondo indiscrezioni, ci sarebbero facce nuove all’interno della giunta e non è escluso che il sindaco possa pescarle anche tra i suoi consiglieri.
Della nuova squadra non farebbero parte Viteritti e Mascitti.
Il tutto dovrebbe avvenire entro fine mese per un rilancio dell’attività politica ed amministrativa a pochi mesi dal voto regionale dove, evidentemente, il sindaco Capalbo vuole recitare un ruolo importante.
Sport.
Inizia male, anzi malissimo, il campionato dell’Fc Calcio Acri che viene sconfitto in casa per 5 a 0 dal Trebisacce.
I rossoneri sono scesi in campo con una formazione imbottita di giovani ed a corto di preparazione. Necessitano rinforzi, almeno sei di esperienza, ma soprattutto è necessario costituire una società ed intercettare fondi (almeno 90 mila euro) per allestire una rosa che possa puntare ad una tranquilla salvezza.
Nelle scorse ore sono stati ingaggiati una serie di calciatori, altri ne arriveranno nei prossimi giorni. Il mercato si è chiuso venerdì scorso ora bisogna puntare sugli svincolati. Intanto proseguono le sottoscrizioni (200 euro per la tessera) e la campagna abbonamenti (50 euro).
Istruzione e sicurezza. A poche ore dall’inizio del nuovo anno scolastico, l’amministrazione comunale è riuscita ad intercettare altri fondi regionali, attraverso la partecipazione ad appositi bandi, per la messa in sicurezza delle scuole, sia strutturale che di adeguamento sismico o anche di demolizione e ricostruzione, che cadono sotto la giurisdizione del comune, ovvero scuole di infanzia, primarie e di primo grado.
L’ultima scuola, in ordine di tempo, ad essere ammessa al finanziamento è quella di Padia.
Ora ci si augura che possano iniziare al più presto i lavori.
I fatti della settimana” torna sabato prossimo.

PUBBLICATO 15/09/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI   |  LETTO 1355  
La Veranda. Quarant’anni di ospitalità, passione e tradizioni
Tutto parte alla fine degli anni ’60 con i coniugi Giuseppe Tenuta ed Elena Straface proprietari dell’Osteria Tenuta e di un piccolo negozio di alimentari e diversi con annesso un ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1974  
Perché?
Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 729  
Gruppo Territoriale M5S Acri e Sinistra Italiana uniti per affrontare le sfide del territorio
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 1204  
Domenica 17 e Lunedì 18 Agosto la 39ª Festa degli Amici
Torna l’appuntamento fisso nella calda estate acrese 2025. Nella frazione di Pertina 154 in Acri (CS), nella sede dell’Associazione “Il Ritrovo” APS, si svolge la tradizionale “Festa degli amici” arri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 629  
Continuate a suonare
Don Lorenzo Milani dal trasferimento punitivo in quel di Barbiana riuscì a far passare il messaggio di una scuola che doveva prendersi cura dei più deboli, degli emarginati, dei più poveri, perché in ...
Leggi tutto