RECENSIONE Letto 3567  |    Stampa articolo

L'ultimo lavoro di Vincenzo Napolillo su V. Padula

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Ho appena finito di leggere l’ultima fatica di Vincenzo Napolillo su Vincenzo Padula da poco pubblicata presso l’Editore Santelli, Cs 2018; un lavoro di circa 60 pagine, denso di notizie poco conosciute al largo pubblico e di una sintetica analisi sulle opere maggiori del Padula.
Un saggio di agevolissima lettura che trascina il lettore dall’inizio alla fine senza mai annoiarlo.
Un pregio, questo, difficile a trovarsi nell’ambito della critica letteraria.
Napolillo, pur nella brevità della sua indagine sull’opera paduliana, senza tralasciare la relativa bibliografia essen-ziale, riesce a dare al lettore non solo un esauriente quadro delle singole opere del Padula, ma anche una puntuale ricostruzione dell’ambiente storico-culturale entro cui il Padula medesimo ha agito e si è formato.
Cosicché anche il lettore comune, senza affrontare estenuanti ricerche biobibliografiche, attraverso questo snello volumetto di Napolillo, riesce a farsi un’idea abbastanza esaustiva del Padula uomo, sacerdote e intellettuale raffinato quale fu come poeta, scrittore meridionalista e profondo conoscitore del mondo classico.
Quest’ultimo lavoro del Napolillo, quindi, si presenta come un pregevole tentativo ben riuscito di far conoscere soprat-tutto ai giovani un autore, come Vincenzo Padula, di non facile comprensione per la sua mastodontica produzione nei vari ambiti culturali.
E l’amico Napolillo porta a termine il suo intento con grande maestria e conoscenza dell’autore preso in esame, visto che sul medesimo personaggio si era già cimentato con altri due lavori altrettanto interessanti e apprezzati: “Ideologia e letteratura di Vincenzo Padula, Chiaravalle Centrale, 1980, e: “Aspetti della personalità e della poesia di Padula, Bisignano, 1986.

PUBBLICATO 02/10/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 363  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 328  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 310  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 282  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 557  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto