Dissesto. 30 fotografie di Salvatore De Vincenti


Ufficio Stampa Maca - Acri

E' stata inaugurata, sabato 13 ottobre, la mostra fotografica Dissesto di Salvatore De Vincenti, a cura di Massimo Garofalo, che propone una riflessione sul modo di vivere e abitare in relazione al lavoro, alla terra, alla natura e al paesaggio, a partire da un brandello di realtà oggi marginale e indifferente, un racconto dei luoghi senza più le persone. Si delinea così la rappresentazione di una percezione di periferia interna al tessuto urbano di Acri, che vive nella memoria dei luoghi stessi.
La narrazione per immagini si snoda attraverso 30 scatti realizzati tra la fine del 2017 e la primavera del 2018. Da una panoramica sul crollo di diversi edifici e di tetti sfondati e cedimenti strutturali in diversi punti dell’area si finisce negli interni, in un’atmosfera rarefatta e cupa. Il titolo, oltre a riferirsi allo stato di degrado e alludere al fenomeno tipicamente meridionale del dissesto finanziario di numerosi comuni, dovuto spesso allo sperpero dei fondi pubblici, vuole essere una riflessione su un generale “squilibrio” e dissesto culturale prima che architettonico. Oltre alle trenta fotografie esposte sarà presentata una tiratura limitata di copie inedite in formato ridotto, stampate in una camera oscura allestita nei pressi delle case crollate. La mostra terminerà domenica 25 novembre. Salvatore De Vincenti (1989) ha frequentato il dipartimento di arti applicate dell’Accademia di Belle Arti di Roma conseguendo la laurea con un elaborato sperimentale. In seguito ha iniziato a fotografare in Calabria per poi esporre in diversi contesti. In concomitanza, presso la Sala Video del MACA, verranno ospitate le opere delle artiste:Valentina Aloe, Fatime Bajraktari, Maria Celso ed Elisabetta Feraco, nell’ambito della mostra estemporanea18, in collaborazione con l’associazione Padiasona. Gli eventi, organizzati da Oesum Led Icima, fanno parte del progetto Tentazione Calabria MACA Events – annualità 2018. XIV Giornata del Contemporaneo Sabato 13 ottobre 2017 Orario di apertura: 9-13 e 15-19 Inaugurazione mostra Dissesto di Salvatore De Vincenti: ore 17:30 |
PUBBLICATO 21/10/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 299
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 222
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2039
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 512
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 544
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto