Turismo e sostenibilità. La ciclovia calabrese attraverserà anche il comune di Acri


Redazione

Il Piano Regionale dei Trasporti, prevede anche lo sviluppo della ciclabilità nell’ambito dell’azione 2, per le aree urbane, dell’azione 3, per lo sviluppo dei servizi di trasporto alla scala regionale, dell’azione 4 per lo sviluppo dei servizi di trasporto alla scala sovra-regionale, e dell’azione 7, per lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili.
Il Quadro Territoriale Regionale (QTR) della Calabria, ha indicato, nell’ambito delle percorrenze del sistema della mobilità lenta regionale, anche la realizzazione della cosiddetta greenway appenninica che si appoggia sul sentiero Italia lungo i crinali delle montagne interne collegando i principali parchi nazionali e regionali. L’itinerario Appenninico (Pista Ciclabile dei Parchi della Calabria) è costituito dall’unione di strade, piste e sentieri ciclabili disposti lungo il crinale principale dell’appennino calabrese. L’Itinerario, che attraversa i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre, rappresenta il percorso principale di Active Mobility per la fruizione del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale delle aree interne della Calabria. Il percorso attraversa longitudinalmente la regione Calabria collocandosi di fatto sulla dorsale appenninica e rappresenta, in se, l’arteria principale attraverso la quale entrare in contatto con la spettacolarità dei panorami, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità vegetale oltre che, come gia detto, immergersi nei luoghi e nei borghi di grande valenza storico-culturale che il nostro territorio custodisce. Il tracciato, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 Parchi Calabresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale, con volumi di traffico inferiori a 50 veicoli/h. Per quanto riguarda il Parco Nazionale della Sila, toccherà le aree più importanti del sistema naturalistico ed ambientale dell’altopiano silano (laghi Cecita, Arvo, e Ampollino). |
PUBBLICATO 08/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 1355
La Veranda. Quarant’anni di ospitalità, passione e tradizioni
Tutto parte alla fine degli anni ’60 con i coniugi Giuseppe Tenuta ed Elena Straface proprietari dell’Osteria Tenuta e di un piccolo negozio di alimentari e diversi con annesso un ... → Leggi tutto
Tutto parte alla fine degli anni ’60 con i coniugi Giuseppe Tenuta ed Elena Straface proprietari dell’Osteria Tenuta e di un piccolo negozio di alimentari e diversi con annesso un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1974
Perché?
Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il s ... → Leggi tutto
Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 729
Gruppo Territoriale M5S Acri e Sinistra Italiana uniti per affrontare le sfide del territorio
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ... → Leggi tutto
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 1204
Domenica 17 e Lunedì 18 Agosto la 39ª Festa degli Amici
Torna l’appuntamento fisso nella calda estate acrese 2025. Nella frazione di Pertina 154 in Acri (CS), nella sede dell’Associazione “Il Ritrovo” APS, si svolge la tradizionale “Festa degli amici” arri ... → Leggi tutto
Torna l’appuntamento fisso nella calda estate acrese 2025. Nella frazione di Pertina 154 in Acri (CS), nella sede dell’Associazione “Il Ritrovo” APS, si svolge la tradizionale “Festa degli amici” arri ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 629
Continuate a suonare
Don Lorenzo Milani dal trasferimento punitivo in quel di Barbiana riuscì a far passare il messaggio di una scuola che doveva prendersi cura dei più deboli, degli emarginati, dei più poveri, perché in ... → Leggi tutto
Don Lorenzo Milani dal trasferimento punitivo in quel di Barbiana riuscì a far passare il messaggio di una scuola che doveva prendersi cura dei più deboli, degli emarginati, dei più poveri, perché in ... → Leggi tutto