Quando il dialogo istituzionale funziona. L'ITCGT-Liceo "Falcone" ha iniziato la sua risalita


Gennaro De Cicco

L’ITCGT Falcone ha iniziato a riprendersi, dopo che lo scorso anno era stato privato della sede del Geometra ed era stato costretto ad affrontare tutta una serie di disagi dovuti all’allocazione delle classi al pian terreno del Liceo Julia.
“Quest’anno – dice la Dirigente dell’ Istituto, Maria Brunetti –“i ragazzi del Geometra sono più sereni, proprio perché si recano nei laboratori di via De Gasperi a rotazione ed a giorni alterni e non sono più costretti a restare ogni giorno in un ambiente che né loro e né le loro famiglie gradiscono. Questa nuova organizzazione didattica ha comportato non pochi disagi per il mio Istituto, costretto a sacrificare spazi, locali e laboratori della sede centrale”. Tra i locali da sacrificare per accogliere gli studenti del Geometra era stato messo in gioco anche l’ufficio di presidenza, poi “salvato” a discapito, però, dell’ufficio del Direttore s.g.a., dell’ufficio dei Collaboratori del DS e di quattro laboratori. “Devo ringraziare pubblicamente – aggiunge – la Provincia di Cosenza che ha messo a nostra disposizione già dall’anno scorso i locali di via De Gasperi, pur affrontando scontri e problematiche che, purtroppo ancora oggi non sono terminate”. La Provincia di Cosenza, pur versando in condizioni finanziarie non ottimali, è riuscita a rimettere in sesto la palestra dell’Istituto Falcone e il tetto della sede in cui vi erano numerose infiltrazioni di acqua piovana. Questo è sintomo di dialogo costruttivo, dialogo che funziona anche con il Comune di Acri, aperto e disponibile a risolvere i problemi delle varie scuole cittadine. |
PUBBLICATO 16/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1234
(E)lettore consapevole cercasi
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 824
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1655
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2731
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1351
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto