COMUNICATO STAMPA Letto 4420  |    Stampa articolo

Cresciamo insieme: studenti del Liceo Classico e dell'Istituto Alberghiero uniti

Foto © Acri In Rete
Studenti del Liceo Classico e dell'Istituto Alberghiero
condividi su Facebook


Spettacolo quantomeno indecente ed indecoroso quello a cui hanno assistito, Venerdì 16 Novembre, gli studenti del Liceo Classico e quelli dell’Istituto Alberghiero accorsi numerosi all’incontro organizzato dal Meetup “Acri in Movimento” che si prefiggeva come obiettivo quello di “trovare una soluzione definitiva per sopperire alla mancanza di aule da allestire a laboratori di cucina”.
Incontro a cui hanno preso parte il Dirigente Scolastico dell’Istituto “IPSIA-ITI”, Prof. Giuseppe Lupinacci, il Sindaco del Comune di Acri, Avv. Pino Capalbo, il Responsabile del Settore Edilizia Scolastica della Provincia di Cosenza, Ing. Claudio Carravetta, numerosi genitori, docenti e liberi cittadini.
Certamente nobile intento, disatteso, nostro malgrado, fin dalle prime battute. Clima incandescente, animi infuocati, che hanno prodotto il nulla come unico risultato.
Cinque ore, trecento minuti, di inutile e sterile battibecco tra le parti.
L’unica cosa certa è che noi studenti - del Liceo Classico e dell’Istituto Alberghiero - non intendiamo assolutamente prestarci a strumentalizzazioni operate da chicchessia e che a tutto mirano tranne al generale benessere degli studenti.
Fermamente critici verso quelli che sono stati gli esiti dell’incontro, se di esiti si può parlare, intendiamo ribadire con viva forza quelle che sono le nostre legittime posizioni:
- Noi, studenti dell’Istituto Alberghiero, stanchi del tergiversare generale, privi di quelli che sono gli spazi indispensabili alla nostra totale formazione, esortiamo gli organi competenti ad assumere nell’immediatezza decisioni che vadano in tal senso;
- Noi, studenti del Liceo Classico, ci opporremo fermamente ad una delle soluzioni paventate dall’ente provincia, ossia quella che vedrebbe la storica sede del Liceo Classico, che proprio nel 2018 raggiunge l’importante traguardo del cinquantennio, rinnegareil proprio essere.

Consci che solo il dialogo e il confronto - fermo restando la determinazione di noi studenti del Liceo Classico a non rinunciare per nessun motivo al nostro Istituto - possano offrire soluzioni generalmente positive, consci della necessità di soluzioni immediate e non più procrastinabili, sollecitiamo tutte le parti coinvolte - nessuna esclusa - ad assumere decisioni condivise e partecipate che abbiano come punto fermo, come dato di fatto e verità oggettiva, il dover garantire agli studenti tutti il diritto fondamentale ed inalienabile allo studio, naturalmente nelle migliori condizioni.
Studenti che - lo teniamo a ribadire - mai si scontreranno tra loro.
Anzi, lavoreremo insieme. Supportandoci vicendevolmente per condurre quelle che sono battaglie di dignità, della dignità nostra in quanto studenti.

PUBBLICATO 18/11/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 2483  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 480  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 572  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 284  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1091  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto