COMUNICATO STAMPA Letto 4136  |    Stampa articolo

Un'idea per la didattica laboratoriale

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


L'ITCG - Liceo "G.B.Falcone" è una scuola piena di risorse.
Tante sono le professionalità che operano al suo interno, spesso in maniera discreta e silenziosa, lontane dal clamore e dalla notizia.
Il prof. Damiano Turano, docente di Economia aziendale, ha strutturato una piattaforma didattica all'interno del sito dell'Istituto, in cui sono fruibili materiali didattici prodotti sia dallo stesso professore e sia dagli alunni.
Una specie di flipped-classroom elettronica, in cui gli studenti diventano protagonisti dell'apprendimento, producendo essi stessi i loro testi.
Si tratta di un laboratorio di Economia aziendale, una iniziativa che mira allo sviluppo della didattica laboratoriale accessibile e inclusiva, con il coinvolgimento diretto di tutti gli studenti.
Tre le fasi dell’organizzazione del lavoro: ascolto della lezione; studio integrato; lavoro di gruppo.
Due, invece, le classi interessate, la terza e la quarta dell’indirizzi S.I.A. (Sistema Informatico Aziendale). Per il prof. Turano “l’idea nasce dal tentativo da dare un’impostazione diversa alla didattica, coinvolgendo in modo diretto gli studenti”.
Il lavoro – ha sottolineato il docente- è impostato nella capacità di ascolto e nella bravura di prendere appunti da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle lezioni, con poco uso del libro di testo”.
Gli argomenti trattati – ha poi aggiunto il docente- sono successivamente sviluppati e integrati attraverso un lavoro individuale a casa e di gruppo in classe .
Scopo finale dell’iniziativa, secondo Damiano Turano: la produzione di materiale didattico, sottoforma di dispense con schemi, organigrammi e mappe concettuali da far utilizzare a tutta l’utenza scolastica interessata.

PUBBLICATO 22/11/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1234  
(E)lettore consapevole cercasi
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 824  
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1655  
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2731  
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1351  
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ...
Leggi tutto