COMUNICATO STAMPA Letto 3784  |    Stampa articolo

Dal lavoro con le scuole alla mappatura dei Comuni. Presentati i risultati del progetto Ambiente e amianto

Foto © Acri In Rete
ONA Cosenza
condividi su Facebook


È giunto al termine il progetto “Ambiente e Amianto”, il lavoro dell’Ona Cosenza finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha tenuto impegnato uno staff di volontari ed esperti dell’associazione per circa un anno.
I risultati sono stati presentati venerdì scorso alla Cittadella del Volontariato in un incontro a cui hanno preso parte il presidente dell’Ona Cosenza Giuseppe Infusini, il responsabile del progetto nonché commissario regionale Ona Beniamino Falvo, la coordinatrice del progetto e segretaria dell’associazione Rosaria Ginese, assieme alla squadra di giovani che ha portato avanti il lavoro: Alessia Falco, Carmine Ferraro, Iole Pardino, Serena Pecoraro, Francesco Piccolo, Giovanna Terranova, Mariassunta Veneziano.
Il team ha illustrato le diverse fasi del progetto, da quella organizzativa e formativa, alle attività sul campo, portate avanti con i Comuni di Rose e Montalto – dove sono stati attivi, per la durata del progetto, gli sportelli amianto – le scuole Ipsia “Marconi” di Cosenza e Itgc “G.B. Falcone” di Acri – rappresentato in sala dalla professoressa Tina Viteritti – e l’associazione culturale “In dulcedine societatis” di Rende.
La squadra dell’Ona Cosenza ha messo in luce i risultati concreti ottenuti, dalla mappatura della presenza di manufatti contenenti amianto nei territori oggetto del progetto alla predisposizione di un modello di rilevamento ed elaborazione dei dati.
Un modello la cui validità è stata sottolineata da Beniamino Falvo, in quanto non fine a se stesso ma riproponibile in altri contesti.
Soddisfatto del lavoro svolto Giuseppe Infusini, il quale però non ha mancato di sottolineare le difficoltà con le quali questo progetto è stato portato avanti, principalmente per il ritardo nella corresponsione dei finanziamenti ministeriali, ritardi che non hanno compromesso la riuscita del progetto solo grazie alla tenacia di tutta la squadra dell’Ona Cosenza.
Tra i presenti in sala anche gli studenti della Classe IV B dell’Ipss “L. Da Vinci” di Cosenza, scuola con la quale l’Ona sta svolgendo un percorso formativo ed orientamento di Alternanza Scuola Lavoro.

PUBBLICATO 04/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 2667  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 490  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 600  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 287  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1112  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto