NEWS Letto 4061  |    Stampa articolo

Presentato il nuovo romanzo di Manuel Francesco Arena, Il sapore agro del tramonto

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Lo scorso Sabato 15 dicembre nella sala del Caffè Letterario del palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, con il patrocinio del Comune di Acri e della Fondazione V. Padula, è avvenuta la presentazione del nuovo romanzo del giovane narratore acrese Manuel Francesco Arena. Hanno dialogato con l’autore Angelo Vaccaro, Giuseppe Cristofaro, Piergiorgio Garofalo e l’assessore alla cultura del comune di Acri Giuseppe Giudice.
L’opera, è ambientata negli inizi del ‘900 tra la Sila Greca, un paese di fantasia corrispondente al nome di Pietrarizzo e un’inedita città di Cosenza.
Il protagonista è Nunzio D’anfiero, un giovane tormentato che fin da bambino si scontrerà contro un destino avverso. L’assassinio del padre da parte del signorotto del paese quando lui è solo un bambino, lo porterà a covare un forte sentimento di vendetta che in futuro finirà per tirarlo in una spirale di violenza inaudita.
Lo Spettro della Sila, questo il nome che gli attribuiscono, sarà il protagonista di una vita delittuosa dove non c’è spazio al pentimento o al rimorso, se non nella consapevolezza della sconfitta che avverte prima della morte.
Il romanzo, per certi aspetti crudo e forte negli eventi e nel linguaggio, si apre a fasi dove la fanno da padrona la natura, il ritmo del tempo scandito delle stagioni, lo scenario di un mondo atavico e chiuso dove le passioni dei personaggi sono irrazionali e simili alle forze naturali.
Nonostante tutto, la morale che esce alla fine de’ “Il sapore agro del tramonto”, è positiva.
Di fatto, evidenzia che la violenza e la vendetta, sono solo sentimenti che finiscono per logorare chi le usa e le interpreta, e nulla di buono porteranno, se non la sconfitta dell’umanità e il massacro del tempo.
Tempo, che come lo stesso autore dice, nella vita non tornerà più indietro e come un fiume in piena, scorrerà per sempre senza lasciare traccia, verso il mare di un’eternità senza volto e senza senso.

PUBBLICATO 21/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 428  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1296  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 480  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 765  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 387  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto