COMUNICATO STAMPA Letto 3667  |    Stampa articolo

HortusAcri, letture e confronti

Foto © Acri In Rete
Rosanna Algieri
condividi su Facebook


Durante le feste non fa bene consumare solo cibo e film! Anche le parole contano.
Un pomeriggio dedicato alla lettura e al confronto sul presente e futuro di Acri e delle comunità calabresi. Due libri e tanti autori!
La domanda che si pone il primo libro è la seguente: sarà possibile recuperare quanto costruito ad oggi nei centri urbani? Acri può invertire la tendenza verso un degrado sociale, urbanistico, economico? Acri può essere un campione di piccoli cambiamenti in una società all’apparenza immobile come quella calabrese?
Forse può aprirsi una nuova stagione dopo quella delle perenni incompiute pubbliche e private, dei fallimenti politici, delle frustrazioni di chi è costretto ad abbandonare i luoghi di origine.
Due libri, editi da Rubbettino, saranno presentati ad Acri, nella sala del Cinema Nuovo, in piazza San Domenico, a partire dalle ore 16,00 del 28 dicembre prossimo.
Un pomeriggio di letture e riflessioni ad Acri, sul futuro delle città e delle comunità, in cui i contenuti dei due volumi “Cambia Calabria che l’erba cresce”, di Filippo Veltri, e “Città Incompiute”, di G. Pino Scaglione, saranno oggetto di interpretazioni incrociate, reading e confronti con il pubblico presente, provando a fare il punto su alcuni temi importanti per uscire dall’immobilismo cronico che sembra avvolgere la Calabria da troppi anni, alla ricerca di segnali di cambiamento, e provando a discutere di cosa fare del grande patrimonio edilizio per gran parte non finito, abbandonato e soprattutto incompiuto!
Acri è un caso campione in questa occasione, dove il libro di Veltri può servire a far emergere luci ed ombre “sull’erba che cresce” anche qui come altrove, oppure sul “prato ormai secco”, ma senza dubbio a sentire dall’autore, giornalista professionista da tanti anni nella sua terra, cosa sia a frenare i processi di innovazione e dove, al contrario, questa si palesa e ha potenzialità. Forse anche ad Acri come altrove?
E sempre su Acri, ma non solo, si sofferma il libro di un altro calabrese “transfuga” tra i tanti, Pino Scaglione, che come docente di prestigiose università, ha raccolto nel libro “Città incompiute...” sue ricerche sul tema dell’incompiuto, partendo da Acri come uno dei tanti luoghi che vede disseminate sul suolo pubblico e privato una quantità enorme di case, edifici pubblici e privati, non finiti, precari, inquietanti nella loro inespressiva e degradante fisionomia. Con molti altri contributi di fotografi, artisti, sociologi, poeti, il libro descrive, come nello stile di Scaglione, risorse, potenzialità, speranze di un futuro diverso, nella “fotografia” del reale, un reale a tratti amaro e purtroppo estesamente condiviso da tutto il meridione e non solo.
La serata serve anche a lanciare la partenza di un Laboratorio di Resilienza, HortusAcri, che già dal nome intende aprire una stagione di nuova attenzione al rapporto tra uomo e natura, troppo trascurato e dimenticato, o forse addirittura rimosso perchè, per molti, ingombrante.
Alcuni brani dei due libri saranno letti da attrici e attori, trasformando il pomeriggio in un momento di ascolto e riflessione della parola, necessario nell’era in cui facciamo tutto troppo superficialmente, condizionati dai tempi imposti dai nostri dispostivi.

PUBBLICATO 26/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1569  
Interrogazione sull'utilizzo delle Botteghe di via Padula
Il sottoscritto Turano Emilio in qualità di consigliere comunale, in riferimento all’utilizzo delle “Botteghe di via Padula” inaugurate in data 07/12/2024. - Viste le recenti precipitazioni meteo che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1293  
Uniti contro il bullismo
“Uniti contro il bullismo”: questo è stato il tema di un’importante giornata di sensibilizzazione, organizzata dall’I.C. “Beato F. M. Greco-San Giacomo” lo scorso 9 dicembre. Gli alunni delle classi s ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1806  
Maltempo. Danni e disagi anche ai nuovi locali di via Padula
Inaugurati solo 48 ore fa e concessi fino all’8 gennaio ad alcune attività attraverso pubblico avviso, rischiano di non essere agibili causa infiltrazione acqua. Sono i locali di via Padula ristruttu ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1622  
Cinema chiuso, sogni perduti
Nel borgo fra le montagne, quando eravamo piccoli, trionfava la vita in comune. La famiglia allargata, la parrocchia, la strada, la piazza, sale adibite a teatro e il cinema. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1011  
Il Sabato nel Villaggio
La scorsa domenica anche per il variegato Comitato per il Sì alla città unica (Cosenza, Rende e Castrolibero) non si è acceso il Natale, per il combinato disposto della scarsa affluenza generale e ...
Leggi tutto