Scuola. La notte dello Julia, tra recite, danze, canti


Redazione

Trecentosessanta minuti di recitazione, di momenti magici e di pura spettacolarità in un tripudio di colori, danze e canto che hanno saputo coinvolgere un pubblico entusiasta e sempre pronto a chiedere il bis, come con i “Carmina Burana” del coro degli studenti. Il liceo “Julia” apre le porte, insieme con 433 istituti in tutta Italia, in una Notte nazionale che è diventata un importante evento all’insegna della bellezza della cultura.
Nessuno studente si è tirato indietro. E ognuno, secondo le proprie inclinazioni (sotto l’attenta guida dei docenti) ha messo in campo talenti inaspettati. Il resto lo ha fatto il richiamo dello Julia, che proprio nel 2019 taglia l’onorato traguardo dei 50 anni di attività. Erano tantissimi, nella Notte nazionale del liceo Classico, anche molti ex studenti, tra i quali stimati professionisti, emozionati davanti alle fotografie della mostra “I nostri primi 50 anni”. Se le testimonianze del passato sono servite a ricordare la centralità e l’importanza della formazione classica come solida base per costruire qualsiasi futuro professionale, il presente del liceo è esploso in musica, canto e danze che hanno creato una magica cornice alle esibizioni che gli studenti hanno messo in atto nelle varie classi. Filo conduttore della serata il tema del tempo: da Persefone e il mito delle quattro stagioni al Caos e al Cosmo, dalle tragedie greche Edipo, Agamennone e Eumenidi a La Lettera Scarlatta, per proseguire in un Viaggio nel tempo, da Seneca a Alda Merini e tra le donne che nell'arte si sono distinte, come Frida Kahlo e Artemisia Gentileschi. Il travolgente “Tempus est iocundum” dei Carmina Burana è servito da introduzione ad un momento comune di tutti gli studenti che da un reading di poesie, da Alceo a Raboni, passando per Shakespeare è arrivato al “tempo tra fisica e neurobiologia” con gli studenti saliti in cattedra tra Einstein e Newton. Quindi, gli interventi del dirigente scolastico, dell’assessore alla cultura, Giuseppe Giudice, del presidente del Consiglio Comunale, Mario Fusaro e del presidente della Fondazione Padula, Giuseppe Cristoforo che hanno sottolineato l’assoluta centralità del Liceo Classico all'interno del panorama del sistema formativo nazionale. |
PUBBLICATO 22/01/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 4337
Ho rassegnato le dimissioni
Con senso di responsabilità e rispetto verso la cittadinanza che ho avuto l’onore di servire, ho rassegnato oggi le mie dimissioni dall’incarico di Assessore ai “Lavori Pubblici - Urbanistica ... → Leggi tutto
Con senso di responsabilità e rispetto verso la cittadinanza che ho avuto l’onore di servire, ho rassegnato oggi le mie dimissioni dall’incarico di Assessore ai “Lavori Pubblici - Urbanistica ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2224
Politica. Cambiano giunta e maggioranza
In questo mestiere, quello del giornalismo, le indiscrezioni, soprattutto se fondate, rappresentano un aspetto importante. Chi afferma il contrario è un ignorante in materia. Nelle scorse ore abbiamo ... → Leggi tutto
In questo mestiere, quello del giornalismo, le indiscrezioni, soprattutto se fondate, rappresentano un aspetto importante. Chi afferma il contrario è un ignorante in materia. Nelle scorse ore abbiamo ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 662
Parte il 30 Giugno la 2ª edizione del Festival ''Immagini e voci tra mari e terre''
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni poetiche e occasioni di incontro tra residenti e visita ... → Leggi tutto
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni poetiche e occasioni di incontro tra residenti e visita ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1176
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ... → Leggi tutto
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1063
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ... → Leggi tutto
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ... → Leggi tutto