OPINIONE Letto 3334  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Le fratture nella maggioranza, la questione rifiuti, il futuro dell'Fc Calcio Acri

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Politica. E’ stata una settimana turbolenta per la maggioranza guidata da Pino Capalbo. Il consiglio comunale di mercoledì scorso non si è tenuto a causa della mancanza del numero legale.
Tra le fila della maggioranza erano assenti i consiglieri Intrieri e Caiaro. La seduta si è tenuta il giorno dopo (ancora assenti i due) e, tra le altre cose, è stato approvato il capitolato di appalto per la gestione dei rifiuti.
Non è più un mistero che i suddetti consiglieri hanno assunto, da qualche mese, posizioni diverse rispetto al resto della maggioranza.
Dura la reazione sia del sindaco che della lista Acri in Comune, in cui erano candidati Intrieri e Caiaro.
Entrambi le parti hanno stigmatizzato il comportamento e chiesto chiarezza.
In attesa di conoscere i motivi, al momento Intrieri e Caiaro preferiscono il silenzio, la maggioranza ha ancora i numeri per andare avanti tranquillamente.
Il sindaco Capalbo ha detto più volte che non accetta né ricatti né diktat, sta cercando di mediare e ricucire lo strappo con i due consiglieri, nello stesso tempo, però, ha lanciato messaggi all’opposizione per una maggiore collaborazione.
Il primo cittadino, espressione Pd, spiegandone anche i motivi politici, ha teso una mano a quelle forze che si identificano nel centro sinistra e, quindi, a Mario Bonacci, suo avversario alle comunali del 2017, espressione di Movimento Democratico e Progressista di Bersani.
Vedremo in seguito se tra l’attuale maggioranza e Bonacci ci sarà o meno un accordo politico.
Rifiuti. Il prossimo 6 febbraio è in programma, presso la Prefettura, un importante incontro durante il quale si decideranno le sorti della E Log, ditta che, dal 2015 ha in appalto la gestione della raccolta differenziata. Dopo l’interdittiva della Prefettura, la suddetta ditta rischia il commissariamento o addirittura l’esclusione, in questo secondo caso si procederà con un affido diretto ad un’altra ditta facente parte della cosiddetta white list della stessa Prefettura.
Nel frattempo il Comune non sta con le mani nelle mani e, dopo aver approvato il capitolato di appalto, sta preparando il bando di gara in attesa che gli Ato, ovvero gli ambiti territoriali ottimali, si concretizzino.
Calcio. L’Acri ottiene, non senza fatica, la sua seconda vittoria che da morale e fa classifica.
I rossoneri sono attesi da tre gare difficili; Corigliano fuori, Reggiomed in casa e Gallico fuori.
La società ha rinforzato la rosa, ora composta da elementi importanti come Ferraro, Perri, Mancino, Calomino, Perna, Le Piane, Kabangu, Marano, D’Amico, Scalese, pertanto la salvezza, diretta o attraverso i play out, non è più un miraggio. Servizi. E’ stata accolta con molto entusiasmo la riapertura dell’ufficio per l’impiego, ora situato all’interno dell’ex comunità montana ed aperto martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30, importante punto di riferimento per disoccupati, inoccupati e per chi è in cerca di lavoro.
Turismo. È scaricabile l’App “Turismo 360 città di Acri” attraverso la quale si possono avere una serie di informazioni; richieste di lavoro, appuntamenti, eventi importanti, visite virtuali, notizie in tempo reale.
L’appuntamento con “i fatti della settimana” torna sabato prossimo.

PUBBLICATO 02/02/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1497  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1342  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 929  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 969  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1052  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto