Maltempo. Ecco quando scatta l'Allerta e le azioni da intraprendere


Roberto Saporito

Da un po’ di tempo, abbiamo a che fare con le cosiddette “Allerta meteo”.
E’ il caso di fare un po' di chiarezza spiegando cosa è il "Sistema di allertamento regionale", cosa sono le "zone di Allerta" (Cala1, Cala2, ecc.), cosa vuol dire "scenari di rischio", cosa sono i “Livelli di Allerta” e quanti sono i "Messaggi di allerta" (M1, M2, M3). Per Sistema di Allertamento regionale, si intende l’insieme delle strutture organizzate, dei beni strumentali, delle disposizioni normative, dei piani, dei programmi e delle procedure che, in modo armonico e organizzato, possono concorrere a ridurre i danni per le persone ed i beni in caso di eventi meteorologici o idrogeologici particolarmente intensi. Ai fini delle attività di previsione e prevenzione, la Calabria è suddivisa in ambiti territoriali significativamente omogenei, per tipologia e severità degli eventi attesi, meteorologici e idrologici intensi, e dei relativi effetti. Sono otto le “Zone di Allerta” denominate rispettivamente: Cala 1, versante tirrenico settentrionale; Cala 2, versante tirrenico centrale; Cala 3, versante tirrenico centro meridionale; Cala 4, versante tirrenico meridionale; Cala 5, versante jonico settentrionale, comprende anche il territorio di Acri; Cala 6, versante jonico centrale, Cala 7, Ionio centrale meridionale, Cala 8, Ionio meridionale. Gli Scenari di Rischio prefigurano i fenomeni che possono verificarsi per effetto degli eventi meteorologici previsti o in corso, ovvero, ondate di calore; nevicate, pioggia intensa; gelate; venti forti; mareggiate; temporali; esondazioni; alluvioni; frane. I “Livelli di Allerta” sono di 4 tipi; Verde, assenza di fenomeni, Gialla, ordinaria, fenomeni lievi, Arancione, moderata, fenomeni diffusi, possibilità di frane, mareggiate, alluvioni, esondazioni, Rossa, alta, fenomeni intensi e diffusi, pericolo per la pubblica incolumità. “Messaggi di Allerta”, sono tre. M1, fenomeni lievi, M2, fenomeni moderati, M3, fenomeni intensi e diffusi (è il tipo di Messaggio inviato dalla Prociv regionale al Comune di Acri, lunedì scorso, 4 febbraio, alle 18,26). L’attivazione e la disattivazione delle diverse fasi previste dal Piano comunale di emergenza sono disposte dal Sindaco o dal Responsabile Comunale di Protezione Civile. Naturalmente, le azioni da intraprendere dipendono dal sito. Nelle zone indicate dal Pai, come il territorio di Acri, a rischio frana ed esondazioni, nel caso di Allerta arancione e Messaggio 3, è consigliabile intraprendere misure cauzionali, peraltro previste dalle norme in materia di Prociv. |
PUBBLICATO 05/02/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1206
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ... → Leggi tutto
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 3923
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ... → Leggi tutto
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 945
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ... → Leggi tutto
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1064
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ... → Leggi tutto
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1521
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto