Scuola e Istituzioni. L'Ipsia in visita al Senato ed alla Camera


Redazione

Un’esperienza importante ed entusiasta. Grazie ad un progetto extracurriculare, portato avanti dalla docente Maria Carmela D’Agostino, alcuni alunni dell’ Ipsia- Iti-Ipsioa, hanno avuto l’opportunità di visitare Palazzo Madama e Montecitorio, rispettivamente sedi di Senato e Camera. Non solo.
Hanno anche assistito alle sedute che si tenevano nei due rami del Parlamento. L’importante esperienza che gli studenti hanno vissuto si è resa possibile grazie alla condivisione da parte del preside. L’esito dell’attività didattica, trasmesso al Senato, è stato giudicato così interessante da indurre l’Ufficio di Presidenza della massima Camera legislativa ad invitare l’Istituto scolastico a partecipare ad una lezione sul suo funzionamento. Gli studenti, accompagnati dai docenti, sono stati ricevuti al Senato dove è stato consentito loro anche di assistere ai lavori in corso, ricevendo il saluto del Presidente e gli applausi dell’intera assemblea. Quindi tappa a Montecitorio. L’interesse verso l’importante iniziativa è stata accompagnata da un forte sentimento di emozione e gratificazione che gli studenti hanno espresso all’intero corpo docente, il quale non ha nascosto la propria soddisfazione per averli coinvolti in un percorso formativo rilevante. |
PUBBLICATO 13/02/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 947
La cornacchia
La cornacchia all’origine era un uccellino elegante e dal piumaggio di tanti colori che variava dal rosso scuro fino ad arrivare all’azzurro con tonalità di giallo ocra. Con il suo canto armonioso ... → Leggi tutto
La cornacchia all’origine era un uccellino elegante e dal piumaggio di tanti colori che variava dal rosso scuro fino ad arrivare all’azzurro con tonalità di giallo ocra. Con il suo canto armonioso ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 622
Il saxofono protagonista ad Acri: Nicolas Arsenijvic, Marina Notaro e Angelo Arciglione in concerto
Gli Amici della Musica di Acri rinnovano anche quest’anno il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono. Dopo il successo della scorsa edizione, con protagonista il saxofonista Alessandro ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri rinnovano anche quest’anno il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono. Dopo il successo della scorsa edizione, con protagonista il saxofonista Alessandro ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1400
Dimensionamento scolastico e randagismo. Ecco cosa stiamo facendo
L'assessore Anna Cecilia Miele ha spiegato come il comune sta affrontando le due importanti questioni del dimensionamento scolastico e del randagismo ovvero proposte e prevenzione. ... → Leggi tutto
L'assessore Anna Cecilia Miele ha spiegato come il comune sta affrontando le due importanti questioni del dimensionamento scolastico e del randagismo ovvero proposte e prevenzione. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 684
L' importanza del Classico
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contesto del borgo che non la racconti. Chi racconta il contr ... → Leggi tutto
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contesto del borgo che non la racconti. Chi racconta il contr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1220
Spiragli di luce in sanita’
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto aziendale del comune di Acri, Mario Fusaro, ... → Leggi tutto
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto aziendale del comune di Acri, Mario Fusaro, ... → Leggi tutto