Non cancelliamo la memoria storica! (ovvero, il marketing ed i bisogni sociali fittizi)


Francesco Foggia

Prendo spunto da un’importante affermazione di Salvatore Settis (“… la frammentazione territoriale, la violenta e veloce modificazione dei paesaggi urbani, il dilagare delle periferie-sprawl prive di centro, innesca patologie individuali e sociali“), richiamata da Battista Sangineto nell’articolo “I disastri ambientali e le Grandi Opere di Cosenza”, pubblicato il 9 novembre 2018 su “Il Quotidiano del Mezzogiorno” (clicca qui per leggere ), per iniziare a pensare, senza troppe pretese, su un concetto semplicistico di marketing: si acquistano beni quando si avvertono bisogni e, parimenti, se non si avvertono bisogni non si venderebbero beni. Mi sembra abbastanza ovvio.
C’è, però, da tenere in alta considerazione il ruolo delle imprese produttrici di beni (soprattutto, di consumo), perché esse sono le controparti importanti, proprio perché molto sensibili alla vivacità del mercato: esse, non potendosi permettere stasi nella produzione aziendale, si daranno molto da fare, ingegnandosi magari anche a creare “bisogni” di sana pianta. La strategia del mondo imprenditoriale (che vive di marketing) deve salvaguardare il tornaconto annuale e tende ad omologare i cittadini, per farli sentire con bisogni comuni, contando sulla tendenza umana di imitare quelli che si assumono come modelli di vita. E, così, a livello individuale si incomincia ad adoperarne il linguaggio, a ripeterne gli argomenti, ad assumerne i comportamenti; mentre, a livello collettivo, se si resisterà ad accogliere le usanze estranee (ma non so fino a quando!) ci si adopererà ad avere le infrastrutture civili più accessibili, non fosse altro che per sentirsi in armonia con realtà geografiche, che affascinano in virtù delle loro diversità sociali ed economiche (forse anche climatiche). La classe politica dovrebbe tendere a ben altro; essa pur facendosi carico di dare risposte ai bisogni collettivi, deve comunque rispettare le identità e le aspirazioni personali, senza dimenticarsi di coltivare la memoria storica e di salvaguardare le specifiche storie delle diverse realtà presenti in un vasto territorio. A volte ci riesce! Ma, soprattutto nelle aree periferiche dell’Italia o di una Regione, è difficile per molti politici italiani resistere a soddisfare i più facili “bisogni di pancia” del corpo elettorale, voglioso di vivere le soluzioni urbanistiche proposte in luoghi di altra cultura e storia! Salvatore Settis ci stimola a riflettere sugli aspetti negativi di quel che i fautori del “modernismo” propongono, e di adoperarci per conservare la nostra ultra millenaria storia, inscindibile dalla presenza originaria dei nuclei più antichi delle nostre città, che devono essere difesi dallo stravolgimento fisico, contemplato - sempre più spesso - dalle moderne tendenze architettoniche e urbanistiche. Non dovrebbe essere difficile, eppure, si scimmiottano quasi come “mantra” gli usi e i costumi estranei (complice la televisione), probabilmente, per l’inconfessabile illusione di “diventare” (almeno in apparenza) quello che “non si è” nella sostanza. Ma quando si capirà che millenni e millenni di storia costituiscono un’identità indelebile da andarne fieri e che le crisi di solitudine dell’uomo-senza-radici non potranno mai essere compensate dalle occasionali aggregazioni che offrono le nuove e anonime periferie-sprawl, pur ricche di roboanti opere! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 23/02/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1848
Grazie Acri! Costruiamo insieme
873 volte grazie alle persone che hanno sostenuto Fratelli d’Italia nella nostra Città. Persone che credono nel nostro progetto, nel nostro impegno, nella nostra determinazione ... → Leggi tutto
873 volte grazie alle persone che hanno sostenuto Fratelli d’Italia nella nostra Città. Persone che credono nel nostro progetto, nel nostro impegno, nella nostra determinazione ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2389
C'ero anch'io
Quando arrivo a Palazzo Sanseverino-Falcone il caffè letterario è già gremito. Poco male, avevo promesso comunque di esserci. Per acquistare il libro c’è da fare un po' di fila. Mi metto in coda e all ... → Leggi tutto
Quando arrivo a Palazzo Sanseverino-Falcone il caffè letterario è già gremito. Poco male, avevo promesso comunque di esserci. Per acquistare il libro c’è da fare un po' di fila. Mi metto in coda e all ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1279
Angelo Ventimiglia l'altra faccia della moneta
Nella splendida cornice del MACA _Museo Arte Contemporanea Acri si inaugurerà la personale dell’artista metamorfico Angelo Ventimiglia (nato a Castrovillari, Cs nel 1984). ... → Leggi tutto
Nella splendida cornice del MACA _Museo Arte Contemporanea Acri si inaugurerà la personale dell’artista metamorfico Angelo Ventimiglia (nato a Castrovillari, Cs nel 1984). ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2587
Per Amerigo e Tonino
Voglio accompagnarli anch'io, con il mio saluto, nel loro ultimo viaggio. E mi piace farlo contemporaneamente perche' ritengo siano stati simili in tante cose. ... → Leggi tutto
Voglio accompagnarli anch'io, con il mio saluto, nel loro ultimo viaggio. E mi piace farlo contemporaneamente perche' ritengo siano stati simili in tante cose. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2900
“La Calabria che vuoi”, un nuovo Progetto politico per una città migliore
Ci corre l'obbligo, per correttezza e prima ancora che per chiarezza verso tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per la costruzione di un progetto politico di medio lungo termine ... → Leggi tutto
Ci corre l'obbligo, per correttezza e prima ancora che per chiarezza verso tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per la costruzione di un progetto politico di medio lungo termine ... → Leggi tutto