COMUNICATO STAMPA Letto 3524  |    Stampa articolo

Mariantonia Avati presenta il suo ultimo romanzo: il silenzio del sabato

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa CineIncontriamoci
condividi su Facebook


Ad Acri, il 7 marzo alle ore 18.00 presso la caffetteria Callipo, la scrittrice e regista, figlia e collaboratrice di Pupi Avati, parla del sogno che accompagna il suo primo libro “Il silenzio del sabato”.
«Mi sono chiesta: cosa poteva pensare davvero Maria? Cosa ha fatto nel momento più cruciale?
Il mio romanzo “Il silenzio del sabato” è un’ipotesi fantastica: la ricostruzione, dalla forte impronta cinematografica, di quanto vissuto da Maria, giovane madre di Gesù, durante il calvario del figlio e nel tempo sospeso che intercorre dalla morte alla resurrezione.
È già stato detto tutto, nell’arte e nel cinema, sul dolore di questa donna. Ma io ho voluto dare carne e sangue a questa icona, un’identità psicologica a questo archetipo universale della maternità. Le ho fatto compiere un viaggio
on the road che in modo del tutto fantasioso - pur se rispettoso delle Scritture e basato su studi autorevoli - colma un vuoto narrativo lasciato aperto dai Vangeli.
È un romanzo classico, con un rispetto “genetico” del racconto, ma il cinema è nel mio dna e un taglio cinematografico lo attraversa dall’inizio alla fine con flashback e colpi di scena.
Certo, un mio grande desiderio sarebbe quello di vederlo trasformato in un film.
Nel suo viaggio più difficile, Maria affronta minacce e ritorsioni pur di trovare la misteriosa persona a cui porrà una domanda decisiva. Non rivelo quale. Ma è un vero azzardo…».
Cosi Mariantonia Avati descrive la sua opera, e sarà lei l’ospite d’onore finale di “Cine Book Food” - rassegna di cinema, letteratura e promozione del territorio.
Un’occasione rara per conoscere l’artista, sempre molto riservata e defilata.
L’appuntamento, a ingresso libero, prevede gli intermezzi musicali del maestro di violino Pasquale Allegretti Gravina e si inserisce nella cornice del festival di cinema calabrese “CineIncontriamoci” (che nelle varie edizioni ha ospitato grandi nomi come Carlo Verdone e Neri Parenti), creato e diretto da Mattia Scaramuzzo e promosso da Old Cinema, Fidapa Acri, Rotary Club Acri e Librinet.

PUBBLICATO 06/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5103  
I diritti civili dei gay e la nuova normalità
In questi giorni si sta svolgendo a Roma il Pride, capitanato da esponenti politici come la Schlein e sostenuti dalla cantante Annalisa. Si rivendicano nella manifestazione ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1403  
Auguri agli eletti. Che possano difendere la Calabria e i calabresi
Per fortuna il termine LIBERTÀ ha il suo valore, in una terra, la Calabria, dove spesso non si ha il coraggio di cambiare e di denunciare! Auguri ai nuovi amministratori, a chi ha deciso di rimanere, ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3998  
Una realtà imprenditoriale al passo con i tempi
Nata circa venti anni fa grazie alla felice intuizione di due giovani fratelli, oggi LAV Services è una realtà imprenditoriale tra le più sane del territorio con i suoi oltre cento dipendenti. ...
Leggi tutto

INTERROGAZIONE  |  LETTO 1617  
Lavori Vallone Cupo e Pagania, interrogazione sullo stato dei lavori
I sottoscritti Emilio Turano, Natale Zanfini e Giuseppe Intrieri consiglieri comunali di minoranza del comune di Acri. Premesso che: ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1471  
A San Demetrio Corone il Partito Democratico circa cinque punti sopra la media nazionale
Il Partito Democratico a livello regionale si ferma al 15,88%, nel collegio meridionale arriva al 24,32% e a livello nazionale al 24,08%. A San Demetrio la percentuale è del 28,64", ...
Leggi tutto