NEWS Letto 3694  |    Stampa articolo

Progetto Noi siamo pari. C'era anche l'Istituto Beato Greco

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Lo scorso 8 marzo, presso il cinema teatro Garden di Rende, si è svolta la manifestazione conclusiva del Progetto "Noi siamo pari”, voluto e organizzato dal presidente del Rotary Club di Rende, Antonio Gianfranco Barci, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Beato Francesco Maria Greco" diretto dal dirigente Giulia Rachele D'Amico.
Il Progetto, rientrante nell'ambito del Progetto Continuità Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado, è scaturito dall’impegno assunto dal Rotary nel promuovere azioni di sensibilizzazione e contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, impegnandosi nella promozione di una più diffusa e matura sensibilità, unica vera arma di contrasto al fenomeno.
In tale ottica si è voluto intervenire nei confronti dei giovanissimi ragazzi al fine di contribuire al cambio culturale per quella che deve essere l’immagine della donna nella nostra società.
E' stato previsto, quindi, il coinvolgimento degli alunni delle classi quinte delle primarie Campo Sportivo e Seggio e degli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, dell'orchestra dell'istituto, dei docenti, dei maestri di strumento musicale e delle famiglie. Lo scopo del Progetto è quello di contrastare gli stereotipi e i pregiudizi di genere che ancora oggi alimentano il gap di conoscenze tra gli studenti, vuole far riflettere su alcune professioni considerate fino a pochi anni fa solo da "uomo" e sui condizionamenti che possono influire sulla scelta del lavoro.
In apertura l'orchestra ha eseguito l'Inno Nazionale, quello Europeo e quello del Rotary, accompagnata dal coro degli alunni delle classi quinte della primaria.
E' seguita la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi coinvolti nel progetto, i quali hanno avuto la possibilità di approfondire la conoscenza di alcune donne che hanno dato dimostrazione di primeggiare, più degli uomini, nei vari campi di loro interesse, scientifico, sociale, politico, letterario e sportivo come Sandra Savaglio, Margherita Hack, Samantha Cristoforetti, Maria Rita Parsi, Teresa Buongiorno, Liliana Segre, Bebe Vio, Marisa Cesario.
Nel corso della serata, inoltre, i ragazzi del coro, accompagnati dall'orchestra, hanno eseguito il brano "Quello che le donne non dicono" di Fiorella Mannoia.


PUBBLICATO 11/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5103  
I diritti civili dei gay e la nuova normalità
In questi giorni si sta svolgendo a Roma il Pride, capitanato da esponenti politici come la Schlein e sostenuti dalla cantante Annalisa. Si rivendicano nella manifestazione ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1403  
Auguri agli eletti. Che possano difendere la Calabria e i calabresi
Per fortuna il termine LIBERTÀ ha il suo valore, in una terra, la Calabria, dove spesso non si ha il coraggio di cambiare e di denunciare! Auguri ai nuovi amministratori, a chi ha deciso di rimanere, ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3998  
Una realtà imprenditoriale al passo con i tempi
Nata circa venti anni fa grazie alla felice intuizione di due giovani fratelli, oggi LAV Services è una realtà imprenditoriale tra le più sane del territorio con i suoi oltre cento dipendenti. ...
Leggi tutto

INTERROGAZIONE  |  LETTO 1617  
Lavori Vallone Cupo e Pagania, interrogazione sullo stato dei lavori
I sottoscritti Emilio Turano, Natale Zanfini e Giuseppe Intrieri consiglieri comunali di minoranza del comune di Acri. Premesso che: ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1471  
A San Demetrio Corone il Partito Democratico circa cinque punti sopra la media nazionale
Il Partito Democratico a livello regionale si ferma al 15,88%, nel collegio meridionale arriva al 24,32% e a livello nazionale al 24,08%. A San Demetrio la percentuale è del 28,64", ...
Leggi tutto