Forza Italia. Gallo coordinatore provinciale. Ora tocca agli acresi?
Redazione
|
Sabato scorso, a Cosenza, si è svolta un’assemblea provinciale di Forza Italia.
All’incontro hanno partecipato migliaia di iscritti e simpatizzanti tra cui Gelmini e Carfagna in un clima di grande ottimismo e di festa. Alla fine è stato nominato coordinatore provinciale, per acclamazione, Gianluca Gallo, fino a ieri commissario provinciale del partito. Gallo, nato a Roma ma residente a Cassano, è consigliere regionale, è stato per due volte sindaco di Cassano nonché dirigente prima del Cdu e Ccd e poi dell’Udc. Insomma, un politico di centro destra. Qualcuno potrebbe chiedersi cosa c’entra tutto questo con la città di Acri. Gallo, con Acri e con gli acresi, ha avuto sempre ottimi rapporti sia in passato quando militava nelle fila dell’Udc, accanto ai Trematerra, che oggi con Fi. Gallo è anche socio dell’Fc Calcio Acri ed è stato uno dei primi ad acquistare la tessera nello scorso settembre. In città si vede spesso, qui ha come punto di riferimento un gruppo di persone che, da qui a breve, potrebbe dar vita al nuovo Forza Italia. In passato, soprattutto agli inizi degli anni 2000, il partito di Berlusconi, ad Acri ha ottenuto discreti consensi. In attesa della rinascita di Fi, Gallo potrebbe dare visibilità a qualche acrese all’interno dell’assemblea provinciale. E ciò dovrebbe avvenire a breve. Alle elezioni Europee manca poco più di un mese poi ci saranno le regionali. Il tempo stringe ed anche Fi ha bisogno di riorganizzarsi sul territorio provinciale ed Acri potrebbe giocare un ruolo importante. |
PUBBLICATO 07/04/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 965
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 342
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1549
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1161
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7851
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



