Una gita a… Corigliano Calabro
Redazione
|
Questa settimana vi portiamo a Corigliano Calabro, che dista 30 km, da qualche mese è una frazione di 40mila abitanti del comune Corigliano-Rossano.
Dopo il 26 maggio, giorno delle elezioni, farà comune unico con Rossano. Dal latino Corellianum con il significato di "podere di Corellio". Nel 1863 Corigliano prese la denominazione di Corigliano Calabro per evitare la confusione con Corigliano d'Otranto. Da vedere; chiesa del Carmine, dedicata alla Santissima Annunziata, chiesa di Sant'Antonio, con annesso convento francescano, chiesa collegiata di San Pietro, chiesa della Riforma, chiesa di Santa Chiara, chiesa matrice di Santa Maria Maggiore, chiesa di S. Francesco di Paola, castello ducale dell’anno mille, castello di San Mauro, borgo di Schiavonea, la marina di Corigliano, meta di turisti e dove è presente il porto, Santuario S. Maria ad Nives. L’economia si basa sulle attività di pesca e sulla coltivazione di agrumi e olive. Le clementine rappresentano quasi la metà (esattamente il 47%,) dell’intera produzione nazionale. La pesca è un altro aspetto molto importante dell'economia di Corigliano Calabro con l'importante porto peschereccio nella frazione Schiavonea e la sua flotta peschereccia tra le maggiori del meridione così come un forte volano per l'economia è dato dal turismo con la naturale posizione strategica di Corigliano che è a pochi chilometri dai boschi della Sila e da Massiccio del Pollino. Prossima tappa, San Demetrio Corone |
PUBBLICATO 04/05/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1039
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 6163
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 430
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3036
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 685
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto




