VIAGGI Letto 4109  |    Stampa articolo

Una gita a… San Giorgio Albanese

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


San Giorgio Albanese (Mbuzati in arbëreshë) conta oltre mille abitanti e dista poco più di 15 km. Si trova sul versante settentrionale della Sila Greca, situato su un'altura, tra due valloni di fiumara.
Tra i paesi italo-albanesi d'Italia, fondato verso il 1470 da profughi albanesi, appartiene all'Eparchia di Lungro e conserva la lingua arbëreshe, il rito bizantino e i costumi tradizionali.
La notizia di un villaggio chiamato San Giorgio (ovvero Sancto Jorio) nel territorio della contea di Corigliano, risale all'epoca dei Normanni e la si ricava da un documento del 1104. Monumenti e luoghi d'interesse.
Il borgo si sviluppa intorno al palazzo del Municipio e gode di un panorama tra i più particolari della Calabria settentrionale: da una parte le cime della catena montuosa del Pollino, dall'altra il mar Ionio e poi intorno le colline di terra rossa con vigneti ed uliveti. Il centro storico conserva una caratteristica architettura delle vie con le case costruite intorno ad un piazzale, cosiddetto sheshi.
Alcune abitazioni mostrano gli elementi propri dell'architettura albanese, con le cornici imponenti dei portoni dei palazzi nobiliari e le tipiche finestre circolari del sottotetto.
Le vie sono caratterizzate dalla gjitonia, un compilato intreccio di urbanistica e di vita sociale dove si alternano momenti di socializzazione e di trasmissione di saperi e competenze.
Da vedere la chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio Megalomartire, costruita nel 1712, in stile barocco, il Centro studi per la minoranza albanese d'Italia, la Pinacoteca comunale con dipinti raffiguranti la storia degli albanesi, un murale nel centro storico con scene epiche e di vita quotidiana degli albanesi, la sala consiliare dove si trovano maestosi dipinti del pittore albanese Petrit Ceno, dedicati alla venuta degli albanesi in Italia.
Tradizioni. Il 23 aprile si festeggia San Giorgio, patrono del paese.
Il costume tradizionale di San Giorgio Albanese si distingue da altre comunità Arbëreshë per la pandera, originale cinturino.
Molto ricercate e di ampia dimensione i ricami, di solito floreali, del grembiulino.
Gonna rossa bordata di verde e corpetto nero compongono, assieme al grembiule, il vestito di ogni giorno.
Molto apprezzate le famose percoche di San Giorgio, varietà di pesca con polpa compatta bianca e nòcciolo aderente alla polpa.
Prossima tappa, Bisignano

PUBBLICATO 17/05/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 951  
Malasanità, morti e slogan elettorali
In Calabria la sanità è come un vecchio treno a carbone dei primi del ’900: arranca nelle salite e i passeggeri scendono a spingere. A volte, manca addirittura la locomotiva e resta solo il fumo. Inut ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 587  
Neuropsichiatra infantile ad Acri. Un territorio scoperto da sei mesi
La Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND) Calabria, attraverso il Presidente regionale Avv. Maurizio Simone, torna a denunciare con forza la grave situazione del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1349  
Facciamo largo ai giovani. Uno spazio su Acri in rete
C'è un'energia che sta cambiando, un’idea che parte dal basso, da chi guarda i giovani... ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 822  
La vita in Calabria tra ricchezza, povertà e rivoluzione
"Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” di Giuseppina Aiello è... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 652  
Regionali. Mercoledì arriva Tridico
Il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri invita la cittadinanza a partecipare agli appuntamenti pubblici di mercoledì 24 settembre con: On. Pasquale Tridico- ...
Leggi tutto