NEWS Letto 3891  |    Stampa articolo

Le risorse e le potenzialità della Calabria in un convegno all’Ipsia

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La Calabria ha grandi potenzialità, soprattutto dal punto di vista ambientale ed eno-gastronomico. Basta cogliere le opportunità, offerte anche dal mondo accademico, ed essere intraprendenti. Questo l’invito rivolto ai giovani studenti dell’istituto Ipsia-Iti nel corso del convegno “Una terra di sviluppo eco-sostenibile: la Calabria”. Si è svolto nell’Aula magna ed è stato organizzato dai docenti Orietta Mecchia, Bianca Giorno e Sara Canestrini. Dopo i saluti del dirigente scolastico, Franco Laratta, del consiglio di amministrazione della Smea ha detto: “noi calabresi abbiamo un problema psicologico, ossia siamo convinti di vivere nella terra peggiore, una sorta di sudditanza socio-economica, ciò condiziona negativamente tutte le attività della regione. Basta girare un po’ e conoscere le altre realtà per vedere che non è vero che siamo i più sfortunati, qui, in Calabria, c’è l’aria più pura del mondo, l’olio migliore, un vino eccellente, ci sono le migliori università. Voi giovani – ha detto agli studenti – potete dunque essere protagonisti, ci vuole sacrificio ma, grazie anche alle nuove tecnologie, si possono raggiungere gli obiettivi e come Smea siamo pronti a dare un aiuto concreto”. Bruno De Cindio, docente di ingegneria alimentare all’Unical, ha parlato delle “ricerche di eccellenza svolte dalla nostra università relativamente all’industria alimentare calabrese, garantendo una qualità elevatissima e costante”. Gli ha fatto eco Francesca Lupi, del Laboratorio di reologia degli alimenti dell’Unical: “l’industria alimentare può cambiare, insieme al turismo, il trend economico della Calabria. L’Unical da due anni, e grazie proprio all’istituzione del corso di laurea in Ingegneria alimentare, è in grado di creare le apposite figure professionali ”. E tra i prodotti creati nei laboratori della nostra università, è stato citato l’olio spalmabile. Natale Arcuri, docente di ingegneria energetica all’Unical, ha ricordato ai ragazzi che “è importante conoscere le tecnologie e applicarle. I giovani devono avere in cuore l’esigenza di portare l’energia a costo zero a fanno bene a protestare per un mondo più sostenibile, dove l’energia rinnovabile assume un ruolo fondamentale”. C’era anche Stefano Caccavari, il giovane di San Floro (Cz), fondatore di “Mulinum”. Un trentenne davvero intraprendente, che ha catturato l’interesse anche delle “Iene”, che alla sua iniziativa hanno dedicato un servizio. Si è inventato un lavoro, partendo dalla terra. Affitta via internet porzioni del terreno di famiglia, permettendo a chiunque di coltivare e consumare i propri prodotti. “Un esempio di calabrese buono, ha dimostrato che dalla Calabria può nascere qualcosa di bello. Se tanti seguissero il suo esempio, nessuno scapperebbe più dal Sud”, ha detto il moderatore del convegno Alfredo Sguglio, del centro studi “Smart City” dell’Unical. “Nessuno – ha detto Caccavari ai ragazzi – vi regala nulla, il mondo però è pronto ad accettare soluzioni. State sempre con persone migliori di voi”. Nuovo progetto del giovane imprenditore catanzarese, che dalla teoria è passato subito alla pratica, è quello di realizzare, in quello stesso terreno, un mulino, sempre attraverso prenotazioni e sottoscrizioni via internet: “Abbiamo già raccolto 500mila euro e ognuno potrà usare quel mulino”. Ha concluso Angelo Macilletti, segretario generale della Camera di commercio italiana a Santo Domingo: “Da un anno – ha ricordato – collaboro con l’Unical per promuovere le vostre eccellenze. Bisogna essere positivi: l’Italia e l’America latina vivono delle piccole e medie imprese, che vivono nel territorio. Si può pensare insieme e in grande”.Tanti propositi e qualche fatto concreto, che fanno sperare.

PUBBLICATO 21/05/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 682  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2967  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 908  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2175  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1191  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto