Zanzara Tigre. Il nostro territorio non è immune
Redazione
|
Le zanzare uccidono ogni anno circa 800mila persone. Un problema, spesso, sottovalutato dagli Enti.
Per far luce sul fenomeno l’Anid (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione) ha organizzato l’evento “La zanzara da pericolo ad emergenza reale per la nostra salute” tenutosi a Rende. Non dobbiamo mai dimenticare, è stato detto, che sia la zanzara tigre, che punge di giorno, sia la zanzara comune/culex, che punge di notte, sono capaci di trasmettere malattie mortali. Al Nord i livelli di aggregazione massimi sono tra maggio e settembre, in Calabria non lo sappiamo perché i monitoraggi sono costosi e l’Asp di Cosenza investe solo poche migliaia di euro l’anno. La zanzara tigre è presente in Italia dalla fine degli anni novanta, importata attraverso gli scambi commerciali. Per riprodursi necessita di acqua. In Calabria non possiamo che aspettarci un intensificarsi della presenza della zanzara tigre sul territorio. Invitiamo i cittadini all’uso di repellenti, zanzariere, condizionatori e apparecchi che allontanano gli insetti. Ma anche i Comuni devono fare la loro parte per prevenire e fronteggiare le emergenze. Un piano di bonifica serio va fatto sulle larve, quindi a breve e non nei mesi caldi quando la zanzara è adulta, con la rimozione di uova e focolai. Lo scorso anno sul territorio sono stati presenti numerose zanzare comuni e moscerini, ci si augura che quest’anno gli Enti preposti intervengano tempestivamente. |
PUBBLICATO 23/05/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2024
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 849
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1061
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 783
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2639
Post voto burrascoso
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ... → Leggi tutto
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ... → Leggi tutto




