VIAGGI Letto 3182  |    Stampa articolo

Una gita a…Santa Sofia d’Epiro

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Questa settimana vi portiamo a Santa Sofia d’Epiro, Shën Sofia in arbëreshë, che dista 17 km, conta circa 2500 abitanti. Come gli altri centri albanesi, conserva le tradizioni, quali l'antica lingua albanese, il rito bizantino-greco, i costumi, gli usi. Inserita in una riserva naturale, mantiene la sua fisionomia architettonica medievale d'origine, con la forte impronta balcanica[3]. E’ presente un'accademia dell'arte e della musica. Due gruppi musicali, infatti, da più di un decennio, suonano e cantano in albanese, riprendendo i canti tradizionali polivocali e la tradizione musicale e culturale arbëresh[4]. La fondazione di Santa Sofia d'Epiro è anteriore alla venuta di albanesi greco-ortodossi provenienti dalla regione di Epiro nella Calabria settentrionale alla fine del XV° secolo[. Figure che hanno reso importante il paese: Pasquale Baffi, Angelo Masci e Mons. Francesco Bugliari. Nel secolo del Risorgimento furono numerosi gli italo-albanesi di Santa Sofia d'Epiro che hanno lottato per l'indipendenza e l'Unione della Nazione italiana, dichiarandosi sostenitori della dinastia sabauda contro quella borbonica. Monumenti e luoghi d'interesse; chiesa di Santa Sofia, chiesa di Santa venere, gjitonia (termine di origine greca che significa vicinato) un gruppo di abitazioni disposte radialmente su uno spiazzo comune detto sheshi, palazzo Becci, palazzo Bugliari, palazzo dei Vescovi di Bisignano, Associazione culturale Shqiponjat (Aquila in albanese) composta da sole donne, chiesa matrice cattolica di rito greco-bizantino dedicata a Sant'Atanasio il Grande, chiesa di Santa Sofia, chiesa di Santa Venere, cappella del Santo Patrono, museo del costume. Santa Sofia d'Epiro è un centro a economia prevalentemente agricola, per questo motivo la ricchezza del suo territorio è costituita dalle numerose contrade, più di 40, dove risiede gran parte della popolazione e dove si svolgono tutte le produzioni agricole. Prossima tappa, Vaccarizzo Albanese

PUBBLICATO 31/05/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 722  
Abbiamo ancora bisogno di sognare
Finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavamo! Perché, vanno bene le amichevoli di lusso e le partite di Coppa, ma l’inizio della nuova stagione per il Città di Acri Calcio a 5 è tutta un’al ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1365  
Trionfo del centrodestra
Il circolo di Forza Italia Acri esprime piena e profonda soddisfazione per.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1324  
Analisi, narrazione e voto di opinione
All’indomani del voto, come spesso accade, leggiamo di tutto. A.... ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 505  
La Regione premia l’Associazione Pamphile. In arrivo 30mila euro
Con l'avviso pubblico, "MISURE DI SOSTEGNO PER BIBLIOTECHE E ARCHIVI.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1902  
La bellezza della fantasia di Feraudo
Abbiamo letto, non con sorpresa conoscendo l'autore, ma con ilarità, le.... ...
Leggi tutto