NEWS Letto 4284  |    Stampa articolo

Ospedale. E la chirurgia d’urgenza?

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Apprezziamo l’impegno, per la verità continuo e costante, da parte anche di questa Amministrazione Comunale per tutelare e potenziare il Beato Angelo.
C’è da dire che le varie Amministrazioni che si sono succedute dal 2005 in poi, giunta Loiero, chi più chi meno, hanno dovuto interloquire con diversi dirigenti e commissari.
Un fatto certamente negativo. Ma andiamo alla criticità, secondo noi, più importante; l’assenza del reparto di chirurgia d’urgenza. Può una struttura ospedaliera presente in un centro montano, già di per sé penalizzato dalla posizione orografica, fare a meno del reparto di chirurgia d’urgenza?
Ad oggi questo reparto può contare su tre chirurghi, due anestesisti e pochi infermieri.
Personale qualificato e competente ma insufficiente a garantire, quindi, la chirurgia d’urgenza che, come risaputo, ha bisogno di uno staff medico di almeno 5 chirurghi e 4 anestesisti.
Riteniamo che una grande battaglia debba essere fatta anche per questo tipo di servizio, soprattutto all’indomani di quello che abbiamo vissuto direttamente sulla nostra pelle per un caso urgente che, se ci fosse stato il personale sufficiente, poteva essere risolto in loco.
Invece siamo costretti a raccontarvi l’ennesimo viaggio verso un’altra struttura (questa volta l’ospedale di Rossano, da cui dipende Acri), a bordo di un’ambulanza e percorrendo circa 50 km in un’ora e mezza attraverso la Provinciale Acri-San Giacomo-Foresta (dicono che sia migliore della Provinciale Acri-Sant’Angelo-Santa Sofia-San Demetrio!!!) tra tornanti e dissesti vari.
Un viaggio tortuoso dopo 6 ore di Pronto Soccorso dove i medici, bravi e professionali, hanno effettuato l’intero iter che bisogna seguire in questi casi (compreso il consulto chirurgico) per poi emettere la diagnosi. Quindi l’accesso al reparto di chirurgia dell’ospedale di Rossano, (fortunatamente vi erano posti disponibili altrimenti chissà quale sarebbe stata la destinazione) diretto dal dott. Guzzo, non nuovo ma confortevole, grazie anche alla presenza di aria condizionata e di numerosi servizi igienici ma soprattutto dotato di tantissime professionalità, medici, OOSS ed infermieri, in grado di dare le giuste risposte, così come accaduto attorno alle 18, ovvero dopo 10 ore dal primo accesso al Pronto Soccorso dell’ospedale di Acri.
Fortunatamente tutto è andato bene ma ci sembra un tempo di attesa molto lungo ma soprattutto ci sembra un iter inconcepibile ancora di più se la patologia in essere è grave e merita tempi di risposta molto ridotti.
Non riattivare la chirurgia d’urgenza significa anche mortificare gli operatori locali, che sarebbero in grado di intervenire su casi complessi, e penalizzare una vasta comunità la cui sicurezza è messa seriamente a repentaglio.
Insomma, un ospedale come il Beato Angelo, un territorio vasto e difficile non può fare a meno di una chirurgia di urgenza come accadeva circa dieci anni fa.
E’ risaputo che un ospedale è “vivo” ed è importante quando può contare su un Pronto Soccorso ed un reparto di chirurgia.
Scura non lo ha capito, lo capirà Cotticelli?

PUBBLICATO 10/07/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 553  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 428  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 335  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 205  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1963  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto