Francesco Curto: bibliografia ragionata 1968-2018


Redazione

La pubblicazione di Luigi M. Reale “Francesco Curto: bibliografia ragionata 1968-2018” rende omaggio al poeta e scrittore originario di Acri e residente a Perugia in Umbria, proponendo una bibliografia ragionata della sua opera dal 1968 al 2018.
Il volume (uscito il 10 luglio 2019) inaugura la serie monografica “Bibliografia Umbra” disponibile in Internet all’indirizzo www.bibliografia.umbria.it: il libro digitale è consultabile e prelevabile ad accesso aperto con licenza Creative Commons che ne autorizza la più ampia diffusione gratuita. A questa prima pubblicazione farà seguito entro l’anno l’edizione completa delle poesie dell’autore sempre a cura di Luigi M. Reale, con presentazione del Prof. Gianni Oliva. Nato ad Acri (Cosenza) nel 1949, Curto dal 1968 vive a Perugia, dove si è laureato in Lettere Moderne discutendo una tesi su Cesare Pavese. Ha esordito come poeta nel 1968 con la raccolta “Liriche” (Cosenza, Editore Giacinto Ferraro). Nel 2003 ha pubblicato il romanzo autobiografico “Il bivio” (Perugia, Edizioni Era Nuova). Le sue poesie sono state tradotte in lingua turca da Necdet Adabag, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Ankara (“CurtoinTurco”, Perugia, Futura Edizioni, 2015), e in inglese da Annalisa Saccà, docente alla St. John’s University di New York (“Il vento del Mucone – Mucone’s Wind”, Perugia, Morlacchi Editore, 2016). Sull'insieme della sua opera sono state pubblicate le monografie di Carmine Chiodo, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, “Sulla poesia di Francesco Curto” (Perugia, Guerra Edizioni, 1999), e di Sandro Allegrini, “Eros, Simbolismo e Ideologia. Tre studi sulla poesia di Francesco Curto” (Brescia, G.D.V. Editore, 2002). Una rassegna della critica è stata curata da Sandro Allegrini nel volume “Giudizi e testimonianze sulla pagina di Francesco Curto” |
PUBBLICATO 15/07/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 772
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 451
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 984
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 698
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 993
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto