OPINIONE Letto 3510  |    Stampa articolo

La solita approssimazione anche sull’ecodistretto...

Foto © Acri In Rete
Innovatori della Politica
condividi su Facebook


Prendiamo atto che la proposta, da noi avanzata nell’articolo di opinione, apparso giorno 22 luglio sulla stampa locale, sia stata in parte recepita dall’amministrazione comunale.
Riteniamo, infatti, che sia opportuno e quanto mai necessario che i concittadini di Acri possano esprimersi sulla questione ecodistretto, attese le notevoli implicazioni che da tale vicenda possano svilupparsi. Resta solo il rammarico che tale opzione resti subordinata al mancato raggiungimento di una maggioranza qualificata in seno al Consiglio Comunale.
Non si può non sottolineare però, ancora una volta, la grande approssimazione con cui opera l’amministrazione comunale di Acri.
Infatti, la stessa ha offerto disponibilità ad ospitare l’impianto sul territorio di Acri senza previa audizione del massimo organo di rappresentanza popolare, ed incurante di quale fosse il reale interesse della popolazione (come fatto, ex adverso, dal Comune di Castrovillari).
Per tale ragione l’amministrazione,ad oggi, ha soli sette/dieci giorni per decidere come ed in quale direzione operare. Un termine sicuramente breve se si considera che, entro tale orizzonte temporale, dovrebbe svolgersi un Consiglio Comunale seguito da un eventuale referendum cittadino.
Sarebbe bastato muoversi prima, quindi, per avere il tempo di ponderare bene le ragioni di alcune scelte che appaiono essere delicate per il futuro dell’intero territorio.
Questa superficialità potrebbe produrre anche un clamoroso controsenso logico: in caso di mancato raggiungimento della maggioranza qualificata in Consiglio, così come in caso di esito referendario negativo, si dovrebbe dire “NO” alla realizzazione dell’impianto anche in caso di favorevole aggiudicazione della gara.
Bastava muoversi rapidamente, quindi, per capire se partecipare o meno, eventualmente, ritirando la candidatura ed impedendo ulteriori ritardi che appaiono essere preziosi per una situazione ormai già al collasso.  

PUBBLICATO 26/07/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1130  
L'organizzazione e' tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha determinato tutto cio'. Non e' mai una sola causa ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1678  
Ecco le criticità per le quali la minoranza chiede la sfiducia al sindaco Capalbo. Viabilità, servizio idrico, tributi, randagismo
Negli ultimi sette anni, l’amministrazione guidata dal Sindaco Pino Capalbo si è dimostrata incapace di rispondere adeguatamente alle esigenze della comunità di Acri. Nonostante le promesse elettorali ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3222  
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1704  
Troppe inefficienze e criticità. Mozione di sfiducia al sindaco Capalbo da parte dell’opposizione
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1655  
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ...
Leggi tutto