Riapertura chiesa San Giorgio Martire e presentazione libro di don Salvatore


Redazione

Doppio importante appuntamento, sabato 3 agosto dalle 18,30 in località Serricella presso la parrocchia di San Giorgio Martire. Prima la presentazione del libro di don Salvatore Belsito, “L’ecumenismo vissuto” poi la riapertura della chiesa di San Giorgio Martire dopo il restyling.
Oltre all’autore saranno presenti don Sergio Groccia, Franco Murano, dirigente scolastico e Demetrio Guzzardi, della casa editrice Progetto 2000 con sede in Cosenza. Il volume, circa 200 pagine, arricchito da numerose foto in bianco e nero, è un testo storico perché racconta la vita e l’opera di Callisto Lopinot, il frate cappuccino nonché cappellano del campo di Ferramonti dal 1941 al 1944. |
PUBBLICATO 31/07/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2578
Acri ancora senza acqua
Le popolose frazioni di Ternità e Casalinella sono ormai da diversi giorni senza acqua.... ... → Leggi tutto
Le popolose frazioni di Ternità e Casalinella sono ormai da diversi giorni senza acqua.... ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1427
Piattaforme elisoccorso. Interrogazione di Forza Italia al sindaco
I sottoscritti consiglieri di minoranza del comune di Acri, Natale Zanfini.... ... → Leggi tutto
I sottoscritti consiglieri di minoranza del comune di Acri, Natale Zanfini.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1894
Contrada Vallonecupo ancora isolata per la chiusura di un tratto di strada
A Vallonecupo sta nascendo il comitato "Ripristino della viabilità", un'iniziativa promossa dagli abitanti della contrada. Attualmente, si attende la risposta del Sindaco all'interrogazione presentata ... → Leggi tutto
A Vallonecupo sta nascendo il comitato "Ripristino della viabilità", un'iniziativa promossa dagli abitanti della contrada. Attualmente, si attende la risposta del Sindaco all'interrogazione presentata ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 2414
Lingue di fuoco
Il giorno dopo il terribile incendio ciò che ancora colpisce all’arrivo sul posto è l’odore acre e pungente che è rimasto nell’aria. Un misto di terra bruciata, legno arso e pece. ... → Leggi tutto
Il giorno dopo il terribile incendio ciò che ancora colpisce all’arrivo sul posto è l’odore acre e pungente che è rimasto nell’aria. Un misto di terra bruciata, legno arso e pece. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1421
Il presidio rurale dei vigili del fuoco viene potenziato con l’impegno di farlo diventare permanente!
Gli impegni assunti dal nostro Sottosegretario al Ministero dell’interno.... ... → Leggi tutto
Gli impegni assunti dal nostro Sottosegretario al Ministero dell’interno.... ... → Leggi tutto