Comunicato stampa Letto 3746  |    Stampa articolo

Festival Resta(r)te. Prossimi appuntamenti

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
condividi su Facebook


Continuano gli appuntamenti del Festival Resta(r)te, organizzato da HortusAcri e che si sta tenendo nell’atrio di palazzo Falcone. Questa sera alle 21 prima la proiezione di un documentario dal titolo “Di là dal fiume tra gli alberi, la Sila” poi un confronto con chi ha deciso di restare, vivere e lavorare ad Aci. Domani, 8 agosto, Fabio Curto e suo padre Elio, si raccontano. Dopo la partenza, il 5 agosto, in cui il collettivo HortusAcri si è presentato in scena con una originale T-Shirt con su scritto “Vussuria a china arrazza?” e una bellissima poesia di Vincenzo Julia su Acri, la rassegna di arte e cultura, in forma di Festival prende il largo, con grande successo di pubblico e interesse crescente, e delinea il significato dell’iniziativa, nata con lo scopo di far partire il riscatto culturale, economico e sociale della città di Acri, diversificandosi da iniziative effimere e modaiole, e qualificandosi come laboratorio permanente di idee e visioni per un altro Sud possibile. La prima serata dal tema “Nutrirsi di parole e immagini”, ha visto intrecciarsi teatro, poesia e musica con le magistrali esibizioni di Francesca Ritrovato e le musiche Fabio Macagnino in “Una spina nella carne”, storia di una donna rinchiusa a metà del Novecento nel manicomio di Girifalco, cui è seguito un intenso reading con le poesie di Anna Maria Algieri, Cesira Ida Toscano e le novelle in prosa di Vincenzo Rizzuto. Il 6 è stata aperta al pubblico l’esposizione dedicata a Matera, in Piazza Matteotti, con gli autori, Mario Cresci, Mauro Bubbico e Francesco Marano. Nello spazio mostre anche il progetto di riassetto e valorizzazione del Corso Sandro Pertini, realizzato durante la Summer School di Design Resiliente che affianca il Festival. La serata del 6, dal tema “Terre, cibo e culture” ha visto un vivace confronto tra personalità acresi e non sull’argomento in questione, con inedite incursioni sul paesaggio, le arti visive, il cibo degli “scarti”e la musica del giovane talento acrese Michele De Vincenti. Seguiranno nei giorni 8, 9, 11 e 13 (ultima serata), documentari, reading, musica e arti visive in un sintesi efficace che cerca di rendere spettacolare la cultura locale e internazionale

PUBBLICATO 07/08/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1230  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 468  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 499  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 242  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 399  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto