COMUNICATO STAMPA Letto 210  |    Stampa articolo

Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
condividi su Facebook


Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Biblioteca”, promosso dall’Associazione Amici della Musica di Acri in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano.
L’iniziativa apre un ciclo di appuntamenti pensati per valorizzare gli spazi culturali cittadini attraverso la musica dal vivo, favorendo l’incontro tra artisti, pubblico e patrimonio librario. Protagonisti del primo concerto saranno l’Hyle Saxophone Quartet e il pianista Angelo Arciglione, Direttore Artistico del progetto, che proporranno un programma intitolato “Riflessi del ’900”, culminante nell’esecuzione della celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin, capolavoro assoluto del Novecento musicale.
L’Hyle Saxophone Quartet, nato nel 2023 sotto la guida dei maestri Massimiliano Girardi e Sandro Tani presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, è una giovane formazione che ha già calcato importanti palcoscenici in Italia e in Europa, tra cui il Parlamento Europeo di Bruxelles e il Consiglio Regionale della Calabria. Il quartetto, formato da Vincenzo Martorello (sax soprano), Lucantonio Perri (sax contralto), Ruggero Capalbo (sax tenore) e Orlando Russo (sax baritono), esplora con versatilità il repertorio originale per sassofoni e le trascrizioni più raffinate, offrendo al pubblico un’esperienza musicale che unisce ricerca timbrica e comunicativa freschezza.
Il pianista Angelo Arciglione, docente al Conservatorio di Cosenza, è apprezzato dalla critica per la profondità interpretativa e la raffinatezza timbrica. Vincitore di numerosi concorsi internazionali (tra cui San Marino, Hilton Head, Iturbi di Valencia, Scriabin di Grosseto), si è esibito in prestigiose sale e festival in Europa, Asia e Stati Uniti, collaborando con orchestre e istituzioni di rilievo. È presidente dell’Associazione Amici della Musica di Acri e direttore artistico del Campus-Accademia di Acri.
Il progetto “Note in Biblioteca” nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale nel territorio e avvicinare nuovi pubblici alla musica colta, attraverso concerti, incontri e momenti di ascolto condiviso in luoghi non convenzionali ma fortemente identitari per la comunità.

PUBBLICATO 05/11/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 736  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 210  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 707  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 496  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2387  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto