Premio Padula 2019. Ecco i vincitori
Redazione
|
Michela Marzano per la narrativa con “Idda”, Salvatore Nigro per la saggistica con “La funesta docilità”, Corrado Formigli, giornalista de La7, per la sezione giornalismo, Mario Martone per la sezione cinema “Vincenzo Talarico”, Arcangelo Badolati, Francesco Iovino, Teodora Pezzano, Peppino Mazzotta e Raffaella Lupinacci per la sezione “Persone in Calabria”.
Sono questi i vincitori del Premio letterario Padula edizione 2019. La serata conclusiva e di premiazione si terrà sabato 23 novembre e sarà condotta da Serena Bortone, conduttrice Rai di “Agorà”. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Padula e dal Comune di Acri, prenderà il via martedì 19. Previsti dibattiti, seminari, mostre, musica, interviste. Mercoledì 20 si parlerà di archeologia e dei reperti di Colle Dogna, giovedì 22 delle bellezze e della biodiversità dell’altopiano silano, venerdì concerto con il duo Arciglione-Lupinacci. L'inziativa di quest'anno è molto importante perchè ricade nel bicentenario della nascita. Per i dettagli www.fvpadula.it o anche pagina facebook, premio nazionale vincenzo padula. |
PUBBLICATO 11/11/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 267
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 102
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 610
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 491
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2381
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto




