COMUNICATO STAMPA Letto 3382  |    Stampa articolo

Sabato l'iniziativa Rotary e Rotaract 'La violenza, il rifugio degli incapaci'

Foto © Acri In Rete
Rotary Club - Acri
condividi su Facebook


In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, sabato 16 novembre, alle ore 17:30, nei locali del Caffè Letterario, il Rotary e il Rotaract di Acri, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, hanno promosso l’iniziativa “La violenza: il rifugio degli incapaci”.
Nel corso della manifestazione verrà anche presentato il libro “Cicatrici d’oro”, di Annamaria Murano.
Dopo i saluti di Paolo Caravetta, presidente del Rotary Club di Acri, e Ilaria Fiorito, presidente del locale Rotaract, sono in programma gli interventi di Annamaria Murano e dell’avvocato penalista e criminologo Natale Fusaro.
La Murano, a proposito del suo libro, dice:  “Cicatrici d’oro”.
Dice l'autrice sull'opera: “Possa far riflettere sulla violenza contro le donne e possa mettere un freno a questo triste fenomeno sempre in aumento. L’opera vuole essere un modo per dire “no” alla violenza sulle donne, ma anche un modo per far riflettere sui valori della vita”.
Natale Fusaro è professore a contratto di Criminologia e Criminalistica alla Sapienza di Roma, coordina da diciotto anni il Master di II Livello in Scienze Forensi della medesima Università.
Dal 1994 è socio ordinario della Società Italiana di Criminologia di cui è componente della Commissione Scientifica e della Commissione Didattica, nonché componente della International Society of Criminogy della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e della Mediterranean Academy of Forensic Sciences.
È altresì responsabile scientifico dell’Osservatorio sui Fenomeni di Rilevante Allarme Sociale della Sapienza, osservatorio che si occupa del monitoraggio, della ricerca e dello studio delle principali dinamiche delittuose, contribuendo annualmente alla programmazione, all’aggiornamento e alla pubblicazione del Rapporto Eures sull’omicidio volontario in Italia, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno e l’Agenzia Ansa.

PUBBLICATO 14/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 947  
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole..... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1431  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1643  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2249  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1258  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto