NEWS Letto 3027  |    Stampa articolo

Giornata nazionale della colletta alimentare

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Sabato 30 Novembre si svolgerà in tutta Italia la giornata nazionale della colletta alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare.
È questa un occasione per aiutare concretamente i poveri del nostro paese.
Più di 145.000 volontari in oltre 13.000 supermercati inviteranno la gente a donare alimenti non deperibili.
L’ obiettivo, della ventitreesima edizione di questa iniziativa, è quello di coinvolgere sempre più persone in questo gesto di generosità, così da incrementare il quantitativo di alimenti raccolti.
La giornata si prefigge, infatti, di sostenere le famiglie in difficoltà.
La colletta alimentare si svolgerà in tutti i supermercati della cittadina acrese e sarà sostenuta dalle parrocchie e dalle associazioni di volontariato presenti nel territorio.
Anche nel nostro paese sono molte le famiglie che riescono a stento ad arrivare a fine mese.
È questa una grande forma di solidarietà e di aiuto ai poveri e agli emarginati.
I prodotti ceduti verranno catalogati e controllati nel loro movimento fino alla destinazione finale, cioè fino alla consegna alle persone bisognose.
Sono questi passaggi necessari per evitare speculazioni dei prodotti, tutto ciò contribuisce a rendere trasparente e concreta la realizzazione dell’opera di solidarietà.
Di fronte a un bisogno fondamentale come quello del cibo, la risposta non può che essere immediata e concreta, è questo il presupposto da cui parte la colletta organizzata ogni anno nel mese di Novembre dal Banco Alimentare, che grazie a una giornata di collettiva generosità, immagazzina alimenti da distribuire ad enti ed associazioni, che accolgono persone bisognose.
L’iniziativa ha, dunque, lo scopo di integrare le provviste, sempre carenti rispetto alla crescente richiesta, destinate ai più poveri.
"Per noi il gesto della Colletta Alimentare - dichiara Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare - ha innanzitutto una valenza educativa che dà senso all’azione sociale. "

PUBBLICATO 29/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 764  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 727  
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1387  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 290  
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2144  
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ...
Leggi tutto